Pelle delicata e sensibile
La pelle delicata e sensibile può essere trattata attraverso appositi prodotti naturali e realizzati con ingredienti biologici, come quelli prodotti nei nostri laboratori.
Product Order
Cerca
tipo di pelle
Categorie
Benefit
UNA CONDIZIONE FASTIDIOSA
La pelle delicata e sensibile è spesso arrossata, provoca bruciore, si infiamma facilmente, la pelle sensibile e delicata è un vero grattacapo per tutti coloro che ne soffrono. Si tratta di un disturbo sempre più frequente, causato non solamente da una predisposizione genetica ma anche dal nostro stile di vita. Alcuni fattori come lo stress, lo smog e la cattiva alimentazione possono disidratare la pelle e, di conseguenza, indebolirla.
La pelle può diventare più sensibile a qualsiasi età, sia quando si è giovani sia da anziani. Nel momento in cui la barriera protettiva si assottiglia, la pelle è più esposta agli agenti esterni, quindi a batteri e altre sostanze irritanti che possono intaccarne la salute.Indice dei contenuti
Pelle sensibile: cos’è
La pelle è provvista di una barriera protettiva naturale che le permette di tenere lontani batteri e altre sostanze potenzialmente nocive. È il suo modo per difendersi e quando è in salute lo fa molto bene, consentendoci di venire a contatto con sostanze diverse ma senza che l’organismo venga intaccato. Inoltre, questa barriera protettiva aiuta la pelle a trattenere l’umidità, mantenendola idratata.
Tuttavia, capita che alcuni fattori esterni o certe cattive abitudini intacchino questa barriera protettiva, rendendo la pelle più vulnerabile agli agenti esterni. Se la barriera si indebolisce, la pelle diventa più secca perché non trattiene più la giusta quantità di acqua e può lacerarsi, portando a infiammazioni e malattie.
La pelle sensibile è una condizione che vivono tantissime persone. Non trattandosi di una vera e propria malattia in senso tradizionale, molti tendono a sottovalutarla pensando che passerà da sola. Ma sottovalutare un problema non è mai la strada giusta per risolverlo.
Perché la pelle diventa sensibile
Ci sono numerose cause della pelle delicata, in primis l’età. In alcune fasi della vita la pelle è molto più delicata, come quando si è bambini o quando si è anziani. Nel primo caso, la barriera protettiva non è ancora abbastanza sviluppata come quella degli adulti, mentre nel secondo caso diminuiscono i canali che distribuiscono acqua nella pelle seccandola.
La pelle poi è molto sensibile e può seccarsi a causa di un’eccessiva disidratazione o di un’allergia a qualche alimento. È sempre la pelle la prima a dare avvisaglie anche in caso di malattie come la dermatite, l’acne o la psoriasi, che la indeboliscono notevolmente. Infine, cause interne possono essere anche gli sbalzi ormonali.
Ci sono poi tutta una serie di cause esterne come il clima, infatti la pelle si secca e si indebolisce molto di più in inverno, quando c’è molto freddo. Ma ad indebolirla possono essere anche dei prodotti e delle sostanze, come dei detergenti troppo aggressivi o dei farmaci.
Quali sono i sintomi della pelle sensibile
Come si riconosce la pelle sensibile? Generalmente le zone più interessate cono le mani, il viso, le labbra e il cuoio capelluto. Queste zone sono soggette anche ad altri disturbi della pelle, come la secchezza, la dermatite, la psoriasi, ecc. È molto importante saper riconoscere la giusta condizione di cui si soffre per utilizzare i prodotti più indicati.
I sintomi principali sono il rossore e l’irritazione. La pelle è poco elastica poiché non è abbastanza idratata, e questo può portare a ruvidezza e bruciore. Nei casi più gravi si può avere una vera e propria desquamazione. La pelle sensibile al tatto può bruciare e a tratti sembra addirittura che punga. Se ti accorgi di uno di questi sintomi, devi ricorrere immediatamente all’uso di prodotti per la pelle sensibile e delicata prima che insorgano altre e più gravi problematiche.
Malattie correlate alla pelle sensibile e delicata
Una barriera cutanea indebolita apre la strada a diverse altre malattie che riguardano la pelle. È importante sottolineare che non sempre una pelle sensibile porta all’insorgenza di patologie, anzi. Tuttavia, i medici hanno riscontrato una correlazione tra la pelle sensibile e le malattie nei pazienti che ne erano affetti.
La patologia più comune che può insorgere è la dermatite atopica, un’infiammazione cronica della pelle che porta a secchezza, prurito, sensibilità e arrossamento. Può inoltre presentarsi con un diverso grado di intensità.
Possono poi verificarsi couperose e rosacea, due malattie del viso. La prima causa una dilatazione dei capillari e delle venule, portando a un forte arrossamento del viso e nei casi più gravi evolvere in rosacea. La seconda è una malattia infiammatoria che può essere anche di origine batterica.
Può poi verificarsi anche un eritema, la cui forma più conosciuta è certamente quella derivata dall’esposizione solare. La pelle indebolita non riesce più a proteggersi ed è quindi soggetta a ricorrenti irritazioni.
Infine, si formano con più facilità degli ematomi e dei lividi sulla pelle delicata, poiché non ha il giusto grado di “imbottitura” per resistere agli urti.
Migliori trattamenti per prevenire e curare la pelle sensibile
Si può fare qualcosa per risanare una pelle troppo sensibile? Certamente! I rimedi vanno dall’introduzione nel proprio stile di vita di abitudini più sane e rispettose del proprio corpo all’utilizzo di prodotti per la pelle sensibile e delicata. Alcune condizioni più gradi possono richiedere l’intervento del medico tuttavia, se la sensibilità si trova ancora a uno stadio iniziale, può efficacemente essere curata in autonomia.
I migliori trattamenti sono certamente quelli naturali perché reidratano la pelle, riducono i sintomi e stimolano la formazione della barriera protettiva della pelle senza comportare controindicazioni o effetti collaterali.
Detergenti per la pulizia del viso
Una corretta igiene personale è alla base per mantenere la pelle sana, giovane e in salute. Una buona routine è quella di lavare il viso due volte al giorno, una volta alla mattina appena svegli e una volta alla sera prima di andare a letto per eliminare le impurità raccolte durante il giorno. Questi lavaggi è sempre meglio farli con l’acqua tiepida, poiché l’acqua calda secca eccessivamente la pelle mentre quella fredda non è in grado di pulirla a fondo.
Oltre all’acqua corrente, puoi utilizzare un detergente appositamente pensato per le pelli delicate. Se la sensibilità è molto elevata, ti consigliamo di utilizzare il detergente solo alla sera, mentre alla mattina di ricorrere semplicemente all’acqua. È molto importante trovare un detergente delicato che non causi ulteriore secchezza, arrossamento o desquamazione. Meglio ancora se a base naturale con sostanze antinfiammatorie, idratanti ed emollienti.
Creme idratanti
Dopo aver pulito il viso con l’acqua e il detergente, è molto importante applicare una crema idratante. I lavaggi, soprattutto se usi spesso l’acqua, disidratano la pelle. Questo avviene perché la cute produce normalmente una sostanza oleosa che la aiuta a proteggersi dall’esterno. Ma un numero elevato di lavaggi può eliminarlo. Ciò significa che la pelle si secca e si disidrata.
Per evitare che ciò accada basta applicare una crema emolliente e nutritiva, che lasci la pelle morbida e che la nutra in profondità. Molte creme naturali non soltanto idratano la pelle, ma contengono anche vitamine, sali minerali, polisaccaridi e acidi grassi polinsaturi che curano la tua pelle aiutandola a tornare in forma.
L’applicazione della crema è certamente indicata dopo la detersione, ma in realtà puoi applicarla in qualsiasi momento della giornata, quando ne senti il bisogno o devi affrontare delle condizioni particolarmente avverse come un clima rigido.
Oli vegetali
Puoi prenderti cura della pelle del tuo viso anche attraverso l’utilizzo di un olio vegetale. Nell’olio sono spesso contenute sostanze come minerali e vitamine, che nutrono la tua pelle e la fanno tornare morbida.
Gli oli vegetali hanno moltissime proprietà. Sono infatti in grado di nutrire la pelle attraverso le sostanze naturali contenute al loro interno, la mantengono idratata, aumentano la capacità di rigenerazione cellulare e combattono l’invecchiamento precoce.
Esistono molte tipologie di oli vegetali, quello giusto per te dipende prima di tutto dal tuo tipo di pelle. Un olio alla canapa, ad esempio, è efficace per la maggior parte delle tipologie di pelle poiché non ostruisce i pori ed è indicato anche per pelli con disturbi o condizioni particolari.
L’olio va sempre combinato con una crema perché non contiene acqua e non è quindi in grado di idratare. La sua azione è più che altro nutritiva e curativa. Ne bastano poche gocce direttamente sulla pelle e un’attesa di qualche minuto perché venga assorbito.
Corretta alimentazione
Come in tutte le condizioni che riguardano il corpo umano, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Avere un’alimentazione corretta e bilanciata è essenziale per mantenersi in salute. Abbiamo infatti visto che la pelle è la prima ad avvisare che qualcosa non va.
Dovresti integrare nella tua dieta degli alimenti ricchi di vitamine come gli agrumi, l’uva, i mirtilli, le albicocche e le ciliegie. La frutta rossa, in particolar modo, aiuta a proteggere i capillari e i vasi sanguigni. Oltre a frutta e verdura fresca, fai degli snack con la frutta secca per favorire la produzione di collagene.
Limita poi l’utilizzo di particolari spezie, di piccante o anche del caffè. La pelle è molto sensibile a queste sostanze, la regola migliore è sempre quella di non eccedere.
Infine, ricordati sempre di bere molta acqua perché la pelle va prima di tutto idratata dall’interno. Oltre che dall’esterno attraverso l’utilizzo di creme.
Limitata esposizione ad agenti esterni
Se soffri di pelle sensibile dovresti evitare il più possibile l’esposizione ad agenti esterni che potrebbero far insorgere delle malattie più gravi. Il tuo più gran nemico è certamente il sole, il quale ti può procurare, più facilmente rispetto ad altre persone, l’insorgenza di eritemi e scottature. Nel caso in cui tu debba trascorrere del tempo all’aria aperta, ricordati sempre di mettere una protezione solare.
Un altro grande problema di coloro che soffrono di pelle delicata e sensibile è costituito dagli sbalzi termici. Proteggersi dal caldo e dal freddo è un po’ più difficile, tuttavia puoi farlo attraverso un sapiente uso delle creme e di altre protezioni come, ad esempio, i guanti.
È chiaro poi che devi evitare di venire in contatto con sostanze che possano provocarti arrossamenti, prurito o addirittura allergie, perché la tua pelle potrebbe non avere una barriera abbastanza forte con cui proteggersi.
Cosmetici con apposite formulazioni
L’utilizzo di cosmetici scadenti o sbagliati può essere deleterio per la tua pelle perché la ricoprono per tutto il giorno. Dovresti quindi optare per cosmetici con principi naturali che siano lenitivi, idratanti ed emollienti.
Quando li scegli, oltre ad assicurarti che siano a base naturale, dovresti anche controllare che non contengano profumi, coloranti o allergeni. Tutte queste sostanze, che si possono trovare nei prodotti commerciali, non fanno bene alla tua pelle, soprattutto se è già molto sensibile. Alcuni cosmetici possono addirittura contenere nichel, a cui molte persone sono allergiche.
Se noti che la tua pelle è particolarmente rossa e ti prude, evita direttamente il make-up per qualche giorno e aspetta che si sfiammi. Poi, prima di applicare nuovamente il make-up, assicurati di spalmare la pelle con una crema idratante.
Perché scegliere i nostri prodotti per curare la pelle sensibile e delicata
I prodotti per la pelle sensibile e delicata prodotti nei nostri laboratori non soltanto sono ricchi di sostanze idratanti, emollienti e lenitive, ma sono particolarmente efficaci grazie alla presenza di CBD. Numerosi test scientifici hanno confermato l’efficacia del cannabidiolo nel trattamento di patologie della pelle. E non solo, perché il CBD ha anche un grande impatto sull’umore, l’ansia, lo stress e l’insonnia. Una vita più equilibrata, serena e tranquilla è il primo modo per far sì che anche la tua pelle ringiovanisca e torni in salute. D’altronde, la pelle è la prima a dare avvisaglie quando qualcosa non va. Il CBD è una sostanza naturale con proprietà antidolorifiche, antinfiammatorie, antiossidanti, idratanti, lenitive ed emollienti in grado di trasmetterti un’immediata sensazione di beneficio e di curare il tuo organismo nel profondo. Inoltre, i test di laboratorio e le esperienze dei nostri clienti hanno dimostrato che i nostri prodotti sono indicati per qualsiasi tipo di pelle, anche quelle più sensibili. Sono quindi ideali per prendersi cura con amore del proprio corpo.