Come scegliere la migliore crema idratante per il corpo
Idratare correttamente il proprio corpo è troppo importante per commettere errori. In questo articolo ti diamo qualche tips da seguire. Se vuoi maggiori info o dire la tua scrivi un commento a fondo pagina.
Vuoi prenderti cura della tua pelle ma non hai idea di come fare? Stai cercando la migliore crema idratante corpo naturale ma non sai quale sia il criterio giusto?
In questo articolo ti spiegheremo passo passo quali caratteristiche deve avere una crema corpo, come riconoscere i suoi componenti principali e quali ingredienti dovresti assolutamente evitare. Ma il primo consiglio che vogliamo darti è quello di orientarti su prodotti naturali, rispettosi della pelle e privi di sostanze dannose per l’organismo.
PlantaDea è un’azienda italiana che produce cosmetici naturali e bio, a base di principi attivi estratti dalle migliori piante. La nostra convinzione è che in natura siano disponibili sostanze dalle potenti proprietà, totalmente a disposizione della bellezza. E vanno assolutamente sfruttate.
La pelle è uno dei doni più grandi che abbia il nostro corpo e, perciò, è essenziale mantenerla nelle migliori condizioni. Si tratta di un organo complesso ed esteso che separa il nostro corpo dall'esterno: è il primo a venire a contatto con i germi, i batteri, lo smog e gli agenti atmosferici, ed è particolarmente esposta a lesioni e danneggiamenti.
La cura della cute non richiede un grande impegno ma semplicemente l’utilizzo di prodotti di qualità e una buona dose di costanza.
Per orientarsi nella scelta della crema corpo, bisogna pensare alla funzioni che ha: serve per mantenere la pelle elastica, sana e idratata, in modo che riesca a svolgere al meglio le sue attività.
Considera che esistono ingredienti più efficaci di altri, e questo dipende anche dal tuo tipo di pelle.
Come funzionano le creme corpo?
Le creme corpo, così come le creme viso, sono formulate per rispettare i meccanismi fisiologici della cute, ossia vanno a proteggere la parte superficiale dell’epidermide e ne migliorano l’idratazione. Gli ingredienti che favoriscono l’azione delle creme sono principalmente i lipidi, che ne costituiscono la parte grassa, e l’acqua.
Grazie ai lipidi, viene a formarsi uno strato idrolipidico che previene la disidratazione cutanea e rende la pelle soffice e compatta. È proprio la base grassa della crema a impedire che l’acqua evapori e la pelle diventi molto secca velocemente.
Le sostanze idratanti contenute nei prodotti si legano alle particelle di acqua e penetrano nei pori, per nutrire la pelle e idratarla profondamente.
L’acqua è la sostanza più importante per la cute, poiché previene l’invecchiamento delle cellule, migliora la texture della pelle e la rende più elastica. Per nutrire e proteggere la pelle, spesso, si ricorre all’uso di glicerina e urea, ingredienti destinati in particolare alle creme per le mani. Le creme e detergenti per la pelle secca corpo, quindi, sono composti principalmente dall’acqua che funge da veicolante per le sostanze grasse.
La scelta degli ingredienti da inserire nella formulazione può ricadere su grassi di origine vegetale, minerale o sintetica.
Tra gli oli vegetali, quelli più utilizzati sono l’olio d’oliva, l’olio di jojoba, l’olio di mandorla, l’olio di argan o il burro di karité, dalle innumerevoli proprietà benefiche per la pelle.
I grassi minerali sono costituiti da ingredienti come paraffine e petrolati, ottenuti dalla lavorazione del petrolio.
I grassi di sintesi, invece, sono trigliceridi, esteri, acidi e alcoli grassi.
Bisogna tenere a mente che, nella lista degli ingredienti (l’INCI), i componenti vengono inseriti in ordine decrescente, da quello presente in maggiore quantità. Per le sostanze di origine naturale si utilizza il nome botanico, in genere latino.
Cosa devi sapere prima di acquistare la crema idratante?
La disponibilità di creme corpo in commercio è pressoché infinita, tanto da creare imbarazzo nella fase di acquisto. Supermercati, farmacie, erboristerie, profumerie, negozi di articoli per la casa e internet offrono una scelta vasta e variegata che comprende ogni genere di crema, con caratteristiche diverse e costi che oscillano da pochi spiccioli fino a qualche centinaio di euro. Insomma, ce ne sono veramente per tutti i gusti.
Ma allora come si sceglie la migliore crema idratante per il corpo?
Con l’evoluzione continua nel campo della cosmesi, qualsiasi prodotto è in grado di apportare qualche genere di miglioramento, ma non ci si può limitare certo a questo. Nella scelta di un prodotto per il corpo, è essenziale che tu faccia attenzione agli ingredienti dannosi e alla corretta conservazione del prodotto. Imparare quale sia la crema giusta per il corpo significa anche riconoscere i bisogni della tua pelle e acquistare prodotti con attivi specifici che possano soddisfarli.
Cominciamo dalle basi.
Impara a riconoscere gli ingredienti di base
Chi acquista una crema corpo naturale per pelle secca desidera prendersi cura della propria pelle, nutrirla, renderla più soffice e idratata. Per ottenere questi risultati è necessario optare per una combinazione di ingredienti di base dalle proprietà occlusive, umettanti ed emollienti.
Vediamo cosa significa.
Sebbene il termine occlusivo possa far pensare ad una scarsa traspirazione della pelle, non è affatto così. Gli occlusivi sono sostanze in grado di formare una sorta di pellicola sullo strato superficiale della pelle, in modo che l’acqua non evapori velocemente; così facendo, la cute viene idratata dall’interno e riesce a mantenere un aspetto sano e compatto. Gli occlusivi più utilizzati sono la lanolina, la vaselina, le cere (cera d'api e cere botaniche), i burri e gli oli vegetali, i siliconi, i petrolati, gli oli minerali e la paraffina.
La vaselina è uno degli occlusivi più utilizzati per il suo ottimo rapporto costi/benefici; molte creme, invece, contengono lanolina che, tuttavia, potrebbe favorire la comparsa di fastidiose dermatiti.
Le sostanze occlusive agiscono in sinergia con gli umettanti, che hanno il compito di attrarre acqua e umidità dall’esterno e dagli strati più profondi della pelle. Più note come sostanze idratanti, sono in grado di attirare le molecole d’acqua e di legarsi ad esse, per poi portarle sullo strato corneo. Allo stesso modo, riescono a mantenere l’acqua sulla superficie della pelle, evitando che essa si disidrati. Nella formulazione della crema idratante per il corpo, gli umettanti più usati sono il glicerolo (ossia la glicerina), il sorbitolo, il glicole propilenico, il glicole butilenico, l’esilene, l’urea, il miele, gli zuccheri, il pantenolo, l’acido ialuronico e gli alfa-idrossiacidi (AHA).
Le sostanze emollienti sono costituite da oli e lipidi, che rendono la pelle più elastica e morbida. Essi vanno a collocarsi tra le cellule dello strato corneo, migliorando la sua funzione protettiva e riparando la cute danneggiata. Gli emollienti più comuni sono il burro di karitè, gli oli essenziali, le ceramidi, gli acidi grassi (acido oleico, linoleico) e i trigliceridi.
Scegli ingredienti adatti alla tua pelle
Le formulazioni base possono essere comuni a molti cosmetici, ma ciò che rende unica una crema corpo sono i principi attivi che la compongono. Questi ultimi, infatti, contrastano la formazione di radicali liberi, prevengono l’invecchiamento cellulare e leniscono le infiammazioni.
A prescindere dai tipi di pelle, ognuno di noi è esposto continuamente all’aggressione degli agenti atmosferici che, giorno dopo giorno, indeboliscono la barriera cutanea e tendono a irritare la cute. Uno dei compiti più importanti della crema corpo è quello di proteggere l’epidermide dai raggi solari, dallo smog, dal freddo e dagli agenti irritanti, e di riparare i danni subiti. Le sostanze lenitive per eccellenza sono la calendula, l’aloe, il tè verde, la camomilla, il CBD e la bardana.
La pelle ha una straordinaria capacità di autoguarigione che, in ogni caso, va supportata con ingredienti antiossidanti, come il beta carotene, l’acido ascorbico e i tocoferoli (rispettivamente vitamina A, vitamina C e vitamina E). Altri antiossidanti in grado di rallentare l’azione dei radicali liberi sono l’estratto di semi d'uva, il tè verde e la radice di liquirizia, che aiutano anche a migliorare l’elasticità della pelle, stimolando la produzione di collagene.
Nell’INCI di una crema viso naturale per pelle secca è essenziale che ci siano anche ingredienti capaci di stimolare la comunicazione tra una cellula e l'altra (adenosina trifosfato, vitamina B3 o retinolo). Una comunicazione attiva, infatti, migliora l’efficacia del prodotto, soprattutto contro la comparsa di imperfezioni cutanee come rughe, macchie o couperose.
La presenza di ingredienti antiossidanti, lenitivi e capaci di attivare la comunicazione cellulare è il modo migliore affinché il prodotto dia risultati visibili.
Evita gli ingredienti che danneggiano la pelle
Per individuare il prodotto giusto per la tua pelle è il caso di partire da eventuali allergie che hai e dalla tua tipologia di cute. I prodotti irritanti o allergizzanti tendono a infiammare la pelle, provocando la perdita di collagene. Di conseguenza, un prodotto dalla formulazione non adatta a te, potrebbe essere responsabile dell'invecchiamento precoce della cute.
Sebbene la FDA (Food and drug Administration, l’ente statunitense preposto alla regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici), così come altri scienziati, non le ritenga tossiche, sono in molti a sostenere che i parabeni e il glicole propilenico possano danneggiare l’organismo. Nel dubbio, puoi optare per cosmetici naturali, privi di ingredienti potenzialmente nocivi per l’epidermide.
Ricorda che i conservanti, anche quelli organici e ricchi di vitamine, come l’acido citrico o l’acido sorbico, potrebbero provocare una reazione della cute.
Dedichiamo un attimo anche a profumi e fragranze. Alcune pelli non tollerano i profumi e le fragranze, reagendo con rossore e irritazione alle creme corpo profumate. Se è il tuo caso, ricorda di controllare bene la composizione del prodotto prima di applicarlo sulla pelle e di verificare che sia effettivamente privo di profumo. Un discorso simile va fatto per i coloranti e gli additivi, che non vanno assolutamente applicati sulla cute.
Controlla le caratteristiche della confezione
Non pensare che la confezione sia un elemento secondario nella scelta della crema corpo idratante; l’imballaggio, infatti, garantisce la corretta conservazione del prodotto e influisce sulla sua qualità.
I contenitori migliori sono i flaconi o i tubi, che mantengono la crema al riparo dai batteri presenti naturalmente sulle mani e dall’aria. Meglio evitare i barattoli trasparenti, che fanno passare la luce, permettendo ai raggi solari di alterare la composizione del prodotto.
Scegli la crema idratante giusta per la tua pelle
Il corpo dovrebbe essere idratato dopo la doccia o il bagno e, comunque, ogni qualvolta se ne avverta il bisogno. Tuttavia, ogni tipo di pelle ha esigenze uniche che vanno soddisfatte con la scelta dei prodotti più indicati. Solo così si riescono a lenire le irritazioni e ad attenuare le rughe, mantenendo la pelle elastica.
Ecco qualche consiglio per prendersi cura nel modo giusto della propria pelle.
Pelle secca
La pelle delicata e sensibile è quella che richiede il maggior numero di attenzioni perché tende ad assottigliarsi, a squamarsi e a soffrire nei cambi di stagione.
Allora come idratare la pelle secca in modo naturale?
Questa tipologia di cute va protetta dal freddo e idratata costantemente, con una crema a base di oli naturali (olio di mandorle dolci, olio di semi di lino), ingredienti lenitivi, come la calendula o la borragine, e antiossidanti (tocoferoli). È importante che la crema per le pelli secche sia ricca di sostanze occlusive ed emollienti, come la glicerina, la lanolina o la vaselina.
Pelle normale
Le pelli normali sono quelle che risultano meno esigenti, ma non per questo vanno trascurate. Nel caso tu abbia la pelle normale, puoi orientarti su prodotti dalla texture leggera, ricchi di acqua. Vista l’assenza di particolari esigenze, puoi soffermarti sull’INCI, andando a controllare che i prodotti siano sani e di origine organica.
Questa tipologia di cute richiede solamente un’azione idratante preventiva e di mantenimento, in modo che la sua bellezza innata rimanga inalterata a lungo.
Pelle grassa
Nonostante la pelle grassa risulti morbida e compatta per natura, anch’essa richiede le giuste attenzioni. Nella scelta della crema per la cura del corpo vanno preferiti i prodotti privi di oli, dalla texture più liquida e acquosa.
Per la cute ricca di lipidi esistono diverse formulazioni per regolare la produzione di sebo, anche con prodotti naturali come l’ortica.
Altri suggerimenti per scegliere correttamente la crema corpo idratante
Ecco qualche altro consiglio per scegliere la crema corpo migliore per te:
- valuta la presenza del filtro solare, in modo che le zone esposte al sole non invecchino precocemente e non si formino macchie.
- Ricorda che con il tempo la tua pelle sviluppa esigenze diverse: una pelle giovane è più elastica e idratata, la pelle sensibile e matura richiede maggiore idratazione.
- Quando stendi la crema non trascurare nessuna zona del corpo; nel tempo queste aree potrebbe invecchiarsi e apparire più secche.
- Per la notte è meglio evitare le creme con SPF, optando per prodotti con ingredienti antiossidanti.
- Adatta la tua beauty routine ai cambi di stagione: quando fa freddo applica una crema grassa e nutriente; con il caldo orientati su una texture più leggera.
- Una delle regole principali nell’applicazione della crema corpo è quella di stendere prima le creme idratanti e poi gli oli. L’olio è una sostanza occlusiva che, una volta stesa, non permette alla crema di penetrare nei pori.
Stendere la crema corpo è un gesto di bellezza essenziale che dovresti inserire nella tua skin care quotidiana. Dopo la pulizia, infatti, la pelle ha bisogno di essere nutrita e idratata per mantenere il suo naturale benessere. Una pelle idratata appare compatta, sana, luminosa e morbida, e ha il vantaggio di poter affrontare il passare del tempo indenne da rughe e rilassamenti cutanei.
Ora che sai come scegliere la migliore crema idratante per il corpo, inizia subito a cercare i tuoi cosmetici naturali con maggior consapevolezza.