Pelle Acneica

L’acne è un’infiammazione della pelle che colpisce per la maggior parte gli adolescenti ma che, in realtà, può presentarsi anche in età adulta. I prodotti per pelle acneica creati nei nostri laboratori sono ricchi di sostanze naturali dalle innumerevoli proprietà curative e che aiutano a trattare al meglio l'acne.

4 prodotti nella categoria

Product Order

Product Order

Cerca

Cerca

tipo di pelle

tipo di pelle
  • Secca (7)
  • Acne (4)
  • Psoriasi (2)
  • Sensibile (6)
  • Reattiva (6)
  • Bruciata (4)

Categorie

Categorie
  • Cosmetici pulizia viso (5)
  • Crema idratante (5)
  • Crema lenitiva (5)
  • Trattamento notte (5)
  • Trattamento Giorno (4)
  • Maschera pulizia viso (1)

Benefit

Benefit
  • Nutre e protegge la pelle (8)
  • Idrata la pelle secca (7)
  • Corregge le impurità della pelle (3)
  • Riequilibra la pelle grassa (3)
-30%
benefici crema viso bio pelle acneica
Crema viso bio per pelle acneica e grassa

31,43

(8 recensioni dei clienti)
-30%
benefici gel detergente bio pelle acneica
Gel detergente viso bio per pelle acneica

24,44

(4 recensioni dei clienti)
-23%
Kit Acne ingredienti naturali

89,99

(3 recensioni dei clienti)
-30%
benefici maschera viso bio pelle acneica
Maschera viso bio per pelle acneica

31,43

(4 recensioni dei clienti)

L'ACNE, UNA VERA E PROPRIA MALATTIA

Molti pensano che l’acne sia soltanto un inestetismo della pelle, tuttavia questo non è corretto. Si tratta di una vera e propria malattia che comporta disagi fisici, dovuti appunto all’infiammazione in atto, nonché disagi emotivi e sociali. Chi soffre di acne non si sente a suo agio nel proprio corpo, pensa di essere diverso dagli altri, non si piace, e questo comporta dei gravi problemi nei rapporti interpersonali. Si tende a nascondersi, soprattutto quando si vive l’acne durante l’adolescenza, o a coprirsi eccessivamente.

Trattandosi di una malattia a tutti gli effetti non deve essere trascurata o mal gestita, perché non soltanto accresce la situazione di stress in cui si trova il soggetto che ne soffre, ma può portare anche a un peggioramento. Da quali fattori dipende l’acne? Cosa fare nel momento in cui ci si rende conto di soffrire di acne? Esistono accorgimenti che aiutano a prevenirla o a curarla? È possibile avere zero acne in 7 giorni? Un enorme aiuto contro la malattia è certamente l’utilizzo di prodotti per la pelle acneica naturali, unito a sane abitudini quotidiane.
Indice dei contenuti

Cos’è l’acne

A volte le ghiandole sebacee della pelle, in particolar modo quelle del viso, producono più sebo del normale. Il sebo è una sostanza grassa che ha lo scopo di proteggere la pelle dall’ambiente esterno tuttavia, quando viene prodotto in quantità eccessiva, non è più protettivo ma dannoso. Infatti, il sebo insieme alle cellule morte che rimangono sulla pelle ostruiscono i follicoli favorendo la proliferazione di batteri che provocano l’infiammazione

L’infiammazione si manifesta sottoforma di punti neri, brufoli e pustole fastidiosi e sgradevoli da vedere per chi ne soffre. Oltre a queste eruzioni cutanee, la pelle può anche arrossarsi e prudere, comportando un disagio ancora maggiore.

Esistono diversi tipi di acne in base alle cause e alla gravità in cui si manifesta, e per ciascuno stadio sono possibili rimedi diversi. Sia che la malattia si trovi allo stato iniziale sia che lo stato sia già avanzato, prima inizi con l’utilizzo di prodotti per la pelle acneica minore è il rischio che la situazione si aggravi ulteriormente.

Quali sono i sintomi dell’acne

L’acne può manifestarsi con diversi stadi di gravità e ciascuno è caratterizzato da sintomi diversi. In base allo stadio in cui si trova si può manifestare sottoforma di:

  • Pori ostruiti: è il primo stadio in cui i follicoli sono già chiusi ma non si è ancora manifestata l’infiammazione attraverso eruzioni cutanee;
  • Punti neri: sono dei pori ostruiti che hanno un colore scuro, questo è dovuto dall’ossidazione del sebo quando viene a contatto con l’aria;
  • Papule: sono delle piccole protuberanze rosse che possono anche dare dolore quando vengono toccate;
  • Pustole o brufoli: il grado dell’acne è già particolarmente avanzato quando compaiono i classici brufoli rossi con la punta bianca pieni di pus;
  • Noduli: questi sono più gradi e si formano sotto la pelle, sono dolorosi al tatto e sono anch’essi pieni di pus, nella loro forma più estesa possono rappresentare delle vere e proprie cisti, l’ultimo stadio;
  • Cisti: sono degli agglomerati di grasso che devono essere rimossi chirurgicamente e che possono lasciare delle cicatrici.

punti più colpiti dall’acne sono la fronte, il viso, il collo, il petto, le spalle e la parte superiore della schiena. Al primo accenno di sintomo, anche il più lieve, è necessario ricorrere all’uso dei prodotti per la pelle acneica.

Le cause

Alcuni soggetti sono maggiormente predisposti all’acne, tuttavia ci sono diverse cause che possono portare la malattia a manifestarsi sia negli adolescenti che negli adulti.

Le cause principali sono quattro:

  • Eccessiva produzione di sebo;
  • Batteri;
  • Infiammazione;
  • Accumulo di cellule morte.

Queste quattro condizioni possono essere stimolate o aggravate dall’ambiente e dalle proprie abitudini. A incidere sono:

  • Cambiamenti ormonali: l’acne si manifesta in particolar modo negli adolescenti proprio perché a quell’età sono in atto notevoli sbalzi ormonali che provocano una produzione anomala di sebo;
  • Dieta: alcuni alimenti, tra cui i carboidrati, non fanno insorgere l’acne ma possono peggiorarla quando è già in atto;
  • Uso di farmaci particolari: alcuni farmaci come il cortisone, gli antidepressivi o il testosterone possono indurre o aggravare l’acne;
  • Stress: una condizione di ansia perenne può peggiorare l’acne nei soggetti che già ne soffrono.

Esistono poi dei miti sull’acne. Alcuni pensano che sia dovuta a una scarsa igiene, che derivi da un abuso di cioccolato o che, addirittura, venga peggiorata dall’utilizzo di cosmetici. Certamente, una dieta ricca di cibi grassi o l’uso di cosmetici di dubbia provenienza non aiutano il corpo a essere in salute, ma non sono correlati all’acne. Così come non lo è la scarsa igiene personale perché la pelle, quando è sana, produce appositamente delle sostanze per proteggersi e troppi lavaggi possono risultare addirittura dannosi.

Ci sono poi dei fattori di rischio come la predisposizione genetica, l’età, l’utilizzo di prodotti a base di olio oppure lo sfregamento continuo della pelle con oggetti come elmetti o zaini.

Gli accorgimenti che puoi adottare per prevenire l’acne

È possibile prevenire l’acne? Inserendo nella propria routine delle piccole e sane abitudini puoi aiutare a prevenire la malattia o, se non altro, a evitare che peggiori. Penseremo successivamente al corretto utilizzo di prodotti per la pelle acneica. Dato che alcuni fattori ambientali possono contribuire ad aggravare la malattia, ecco cosa puoi fare per evitare di aggravare l’acne.

Lavare le mani

L’acne si verifica perché nei pori ostruiti dal sebo si annidano dei batteri. Più batteri rimangono intrappolati nella pelle e chiaramente più grave sarà l’infiammazione. Prima di toccarti il viso, anche semplicemente per grattarti o per liberarti dal sudore, assicurati di lavarti bene le mani. Se ti tocchi il viso con le mani sporche rischi di aumentare i batteri presenti nei pori e di aggravare l’infezione.

Fai attenzione perché un risciacquo veloce con l’acqua non è abbastanza per pulire completamente le mani da tutte le sostanze che puoi aver accumulato durante il giorno, soprattutto quando trascorri molte ore all’aperto. Per detergere a fondo le mani devi usare l’acqua corrente tiepida e il sapone. Devi fare attenzione a lavare tutta la superficie per almeno 20 secondi, strofinando energicamente. Quando le mani ti sembrano sufficientemente insaponate puoi risciacquare con abbondante acqua e asciugarti con un asciugamano personale pulito o con della carta usa e getta. Questo è necessario per evitare che si annidino nuovamente altri corpi esterni sulle mani appena lavate.

Negli ultimi anni sono apparsi in circolazione anche degli igienizzanti antibatterici. Se ti trovi fuori casa o comunque non hai possibilità di lavarti le mani con l’acqua corrente, puoi igienizzarle a secco con questi prodotti a base alcolica. Il principio è il medesimo, ossia eliminare i batteri che possono aggravare l’infiammazione.

Fare una pulizia del viso

Per prevenire la formazione dell’acne dovresti lavarti il viso due volte al giorno, alla mattina quando ti alzi e alla sera prima di andare a dormire. Sulla pelle, soprattutto quella grassa, si annidano batteri e cellule morte. Attraverso un lavaggio quotidiano puoi rimuoverne la maggior parte, così da evitare di peggiorare la malattia. Cerca di farlo utilizzando appositi prodotti per la pelle acneica, quindi detergenti seboregolatori pensati per le pelli grasse affette da questo disturbo.

Una volta al mese dovresti introdurre una pulizia del viso più approfondita, magari utilizzando una maschera. In questo modo puoi pulire la pelle più in profondità, arrivando dove la normale igiene quotidiana non arriva. Inoltre, aiuta ad assorbire il sebo e a lasciare la pelle liscia e luminosa. Cerca sempre dei prodotti che non contengano olio, per evitare di peggiorare la situazione. Ancora meglio se scegli prodotti pensati per la cura dell’acne.

Ricordati sempre di non schiacciare i brufoli né durante la pulizia né in nessun altro momento della giornata. È una tentazione che hanno tutti, ma forse non sai che così potresti peggiorare notevolmente la situazione. Se vuoi far uscire il pus dovresti utilizzare un ago sterile, altrimenti puoi infettare ancor di più la ferita.

Controllare l’alimentazione

Nonostante sia un mito il fatto che alcuni cibi causino l’acne, ciò non significa che esistano alimenti in grado di aggravarla. Abbiamo già nominato i carboidrati, se assunti in eccesso. Dovresti evitare anche i cibi troppo ricchi di zuccheri, soprattutto quelli molto raffinati, perché aumentando l’insulina nel sangue possono portare le ghiandole a produrre più sebo, peggiorando l’acne. A causare picchi di zucchero, oltre agli alimenti dolci, sono anche la pasta, il riso bianco e il pane bianco. Inoltre, dovresti evitare di esagerare anche con i latticini.

Ci sono tutta una serie di alimenti che possono aiutare a prevenire o curare l’acne, sono i legumi, i cereali integrali e la frutta e la verdura non trasformate. Al loro interno si trovano infatti vitamine A ed E, antiossidanti e zinco. Per sostituire la pasta, il pane e il riso bianco puoi introdurre nella dieta la quinoa, il riso integrale e il pane di farina integrale o di altra farina poco lavorata.

Ridurre lo stress

Le vite odierne hanno dei ritmi davvero stancanti, poiché ci si deve giostrare tra lavoro, casa, famiglia, attività sportive e vita sociale. L’essere continuamente di corsa e il vivere per scadenze non aiuta il nostro corpo a stare bene e ad essere sano. Non è più una novità il fatto che lo stress sia causa di numerose malattie e tra queste è compresa anche l’acne.

Una condizione perenne di ansia può predisporre il corpo alla malattia e può aggravarla nel momento in cui è già in atto. Non è certo possibile vivere senza lavorare o senza prendersi cura della propria famiglia, tuttavia è importante dedicare dei momenti a se stessi per staccare la spina.

Sono diverse le attività che possono aiutarti a ridurre lo stress come camminare, stare all’aria aperta, leggere un libro, praticare yoga, fare meditazione, prendersi cura del giardino, suonare uno strumento musicale. Può trattarsi di qualsiasi cosa, purché ti aiuti a rilassarti.

Come scegliere i prodotti per curare l’acne

Oltre a queste sane abitudini che abbiamo appena elencato, è importante utilizzare prodotti per la pelle acneica. Questi sono studiati per regolare la produzione di sebo, per alleviare l’infiammazione e per smorzare rossore e prurito tipici della malattia.

I giusti prodotti possono aiutarti a eliminare l’acne definitivamente, lasciando la pelle idratata, morbida e pulita come non la vedevi da tempo.

Perché scegliere i nostri prodotti per curare la pelle acneica

I prodotti per la pelle acneica creati nei nostri laboratori sono naturali e al 100% bio. Contengono ingredienti naturali, sostanze naturali utilizzate nella medicina alternativa da migliaia di anni per la cura di innumerevoli malattie. Gli studi clinici realizzati sui nostri prodotti hanno dimostrato la loro efficacia anche su pelli affette da disturbi specifici, come nel caso dell’acne. In particolare, è stato effettuato uno studio dell’effetto e delle proprietà cosmetiche di ciascun prodotto mediante valutazioni e analisi strumentali eseguite da professionisti sotto la supervisione medica e mediante autovalutazioni eseguite da consumatori. L’acne non è un disturbo da sottovalutare poiché può essere curato introducendo delle corrette abitudini e utilizzando dei prodotti pensati per la sua cura.

heartenvelopeeyeuseruserscartbullhornmagnifiercrosschevron-leftchevron-right