Migliorare e mantenere l'idratazione della pelle è una delle azioni più importanti che puoi fare per tenere sotto controllo l'eczema o la dermatite atopica.

Le creme idratanti per la dermatite atopica e le lozioni proteggono lo strato più esterno della pelle, chiamato strato corneo o barriera cutanea.

Chi convive con l'eczema ha una barriera cutanea danneggiata, che diventa più vulnerabile a irritanti, allergeni, batteri e altri invasori. 

Una barriera danneggiata rende anche più difficile per la pelle trattenere l'acqua, causando secchezza cronica e prurito, e favorendo riacutizzazioni della dermatite atopica o di altre condizioni cutanee.

Vento, scarsa umidità, temperature fredde, saponi aggressivi ed esposizioni prolungate all'acqua rendono la cute più secca, soprattutto in tipologie di pelle più sensibili.

Per questo motivo, occorre sapere come e quando idratare correttamente la pelle e quali trattamenti fare quando si soffre di dermatite atopica.

Alcune cose da ricordare quando applichi la crema per la dermatite atopica o la lozione

  • Se usi un farmaco topico su prescrizione, applicalo come indicato dal tuo medico.
  • Applica uno strato abbondante di crema idratante su tutto il corpo entro tre minuti dal bagno o dalla doccia, in modo da "intrappolare" l'umidità e proteggere la barriera cutanea.
  • Scegli formule prive di profumi e coloranti, perché sono più sicure e meno irritanti.
  • Evita la contaminazione prelevando la crema dal contenitore con un utensile pulito invece che con le dita.
  • Ammorbidisci la crema sfregandola tra le mani, poi spalma il prodotto con il palmo, con movimenti verso il basso. Non strofinare su e giù o in cerchi.
  • Se la crema ti sembra "appiccicosa" sulla pelle, non toglierla. Verrà assorbita dopo pochi minuti.
  • Idrata le mani con una buonissima crema idratante ogni volta che le lavi o che entrano in contatto con l’acqua.

Quali lozioni sono più efficaci per la dermatite atopica?

Bisogna fare molta attenzione quando acquisti una nuova lozione, poiché alcune contengono ingredienti che possono peggiorare la pelle invece che migliorarla. 

Le lozioni sono composte in misura prevalente da acqua, quindi evaporano rapidamente e possono contenere conservanti che irritano la pelle graffiata o lesionata.

Per evitare formule con conservanti dannosi, scegli lozioni che abbiano gli oli giusti e opta per creme mani e lozioni per il corpo sprovviste di profumo.

In generale, cerca lozioni idratanti che contengono sostanze utili alla pelle affetta da dermatite atopica, come:

  • Avena o burro di karité;
  • Aloe;
  • Glicerina;
  • Acido ialuronico;
  • Petrolato;
  • Vitamina E;
  • Umettanti;
  • Niacinamide.

Se hai dubbi sulle lozioni o su altri prodotti per la cura della pelle, parlane ad un dermatologo.

Quali creme idratanti sono più efficaci per la dermatite atopica?

Non tutte le creme idratanti sono uguali, in quanto alcune comuni formule non aiutano a controllare l'eczema, anzi possono innescare peggioramenti. 

Per poter idratare la pelle secca in modo corretto, alleviare il prurito e tenere sotto controllo i sintomi, è importante conoscere le differenze tra le tre categorie principali di idratanti (oltre alle lozioni): unguenti, creme e creme barriera.

Le creme vengono classificate in base alla proporzione di olio e acqua; quanto più olio è presente all'interno della stessa, migliore è il trattamento sull'eczema. Le creme più indicate sono quelle che risultano "grasse" (unguenti e creme), perché contengono più olio. Tali prodotti trattengono meglio l'umidità e tengono lontani gli agenti irritanti.

Applica sempre l'idratante sulle mani subito dopo averle lavate e averle asciugate con delicatezza. Per questo motivo, dovresti riporre una crema vicino a ogni lavandino di casa e portarne una piccola confezione con te, così da poterla applicare più volte durante la giornata.

Unguenti

Di solito, gli unguenti sono la prima scelta per curare la dermatite atopica; essi contengono la più alta percentuale di olio (seguiti dalle creme e poi dalle lozioni), non provocano quasi mai bruciore su pelle sensibile e conservano molto bene l'idratazione.

Prodotti ad alto contenuto di olio, tipo la vaselina o l'olio minerale, sono particolarmente utili contro l'eczema.

Se la sensazione di vaselina, olio minerale o altri unguenti sulla pelle non ti piace, la crema rappresenta la seconda opzione migliore. Applica gli unguenti lenitivi sulle zone irritate tutte le volte che serve.

Creme

Le creme hanno una quantità d'olio inferiore rispetto agli unguenti, ma sono comunque ottimi prodotti che riescono a trattenere efficacemente l'acqua nella pelle. 

Poiché contengono meno olio, risultano anche meno unte al tatto. 

Controlla, però, con attenzione le etichette: a volte, le creme contengono stabilizzanti o conservanti che possono irritare la pelle.

Creme barriera

Le creme barriera sono arricchite da lipidi e ceramidi, sostanze che troviamo naturalmente nelle barriere cutanee sane.

I lipidi sono i "mattoni" della struttura e della funzione delle cellule viventi. Le ceramidi sono lipidi presenti naturalmente nella pelle, formate da una cera oleosa che crea una barriera nello strato corneo.

I lipidi e le ceramidi contenuti nelle creme barriera formano uno strato protettivo che trattiene l'idratazione e lascia fuori le impurità.

Ciò favorisce la guarigione della pelle e la rende più resistente ai sintomi della dermatite atopica più fastidiosi, ad esempio bruciore, secchezza e prurito.

Applica le creme barriera solo nelle zone colpite da eczema e segui i consigli di un operatore sanitario qualificato.

Le creme barriera sono disponibili sia su prescrizione che da banco.

Il nostro unguento naturale e bio per trattare la dermatite atopica

L'unguento viso e corpo di PlantaDea è stato appositamente formulato per offrire sollievo alle pelli secche e delicate, in particolare a quelle affette da dermatite atopica. 

La dermatite atopica è una condizione infiammatoria cronica caratterizzata da secchezza, prurito e infiammazione cutanea. 

Gli ingredienti naturali presenti nel nostro unguento lavorano sinergicamente per idratare, calmare e riparare la barriera cutanea compromessa:

  • Burro di Karité (Butyrospermum Parkii Butter): il burro di karité è famoso per le sue eccellenti proprietà emollienti e idratanti. Ricco di vitamine A ed E, aiuta a nutrire la pelle in profondità, ripristinando l'elasticità e formando una barriera protettiva che previene la perdita di idratazione. Le sue proprietà antinfiammatorie possono contribuire a ridurre il rossore e l'irritazione associati alla dermatite atopica.
  • Trigliceride Caprilico/Caprico (Caprylic/Capric Triglyceride): questo ingrediente è un emolliente derivato dall'olio di cocco e dalla glicerina. Ha una texture leggera che si assorbe facilmente, fornendo idratazione senza lasciare residui oleosi. Aiuta a rafforzare la barriera cutanea, riducendo la sensibilità e prevenendo la secchezza.
  • Cera d'Api (Cera Alba): la cera d'api crea una barriera protettiva sulla pelle, trattenendo l'umidità e proteggendo dagli agenti esterni irritanti. Le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie la rendono ideale per lenire e proteggere la pelle affetta da dermatite atopica.
  • Olio di Crusca di Riso (Oryza Sativa Bran Oil): ricco di antiossidanti, vitamina E e acidi grassi essenziali, l'olio di crusca di riso nutre e idrata la pelle, contribuendo a ridurre l'infiammazione e a migliorare l'elasticità cutanea. La sua leggerezza lo rende adatto anche alle pelli più sensibili.
  • Cannabidiolo (CBD): il CBD ha potenti proprietà antinfiammatorie e lenitive. Agisce sui recettori endocannabinoidi presenti nella pelle, modulando la risposta infiammatoria e riducendo il prurito e l'irritazione tipici della dermatite atopica. Il CBD possiede proprietà antibatteriche che possono prevenire infezioni secondarie dovute allo sfregamento.
  • Olio di Mandorle Dolci (Prunus Amygdalus Dulcis Oil): questo olio è un emolliente naturale che ammorbidisce e idrata la pelle. Ricco di acidi grassi e vitamine, aiuta a calmare le irritazioni e a ridurre il prurito, velocizzando la rigenerazione cutanea.
  • Olio di Semi di Borragine (Borago Officinalis Seed Oil): l'olio di borragine è particolarmente ricco di acido gamma-linolenico (GLA), un acido grasso essenziale che aiuta a ripristinare la barriera lipidica della pelle. Le sue proprietà antinfiammatorie e idratanti lo rendono efficace nel trattamento della dermatite atopica, riducendo la secchezza e l'irritazione.
  • Olio di Semi di Lino (Linum Usitatissimum Seed Oil): ricco di acidi grassi omega-3, l'olio di semi di lino ha proprietà antinfiammatorie che aiutano a calmare la pelle irritata. Contribuisce a mantenere l'idratazione e a migliorare la funzione barriera della pelle, essenziale per chi soffre di dermatite atopica.
  • Olio di Semi di Camelia (Camellia Oleifera Seed Oil): conosciuto per le sue proprietà nutrienti e antiossidanti, questo olio leggero penetra facilmente nella pelle, fornendo idratazione profonda senza ostruire i pori. Aiuta a lenire l'infiammazione e a proteggere la pelle dai danni ambientali.
  • Olio di Olivello Spinoso (Hippophae Rhamnoides Fruit Oil): questo olio è ricco di vitamine, antiossidanti e acidi grassi essenziali che promuovono la rigenerazione cellulare e la guarigione delle lesioni cutanee. Le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive lo rendono ideale per trattare la dermatite atopica, riducendo il rossore e il prurito.
  • Tocoferolo (Vitamina E): la vitamina E è un potente antiossidante che protegge la pelle dai danni dei radicali liberi e promuove la guarigione. Aiuta a mantenere l'idratazione e a ridurre l'infiammazione, migliorando l'aspetto generale della pelle affetta da dermatite atopica.
  • Lecitina: la lecitina è un emulsionante naturale che aiuta a mantenere l'integrità della barriera cutanea. Le sue proprietà idratanti e nutrienti contribuiscono a migliorare l'elasticità e la morbidezza della pelle.
  • Ethyl Linolenate ed Ethyl Linoleate: questi derivati degli acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6 hanno proprietà idratanti e rigeneranti. Contribuiscono a ripristinare la funzione barriera della pelle, riducendo la perdita d'acqua transepidermica (TEWL) e proteggendo dalle aggressioni esterne. Inoltre, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, aiutano a calmare il prurito e l'irritazione tipici della dermatite atopica.
  • Ascorbyl Palmitate: è una forma stabilizzata della vitamina C che combina le proprietà antiossidanti e lenitive della vitamina con una base liposolubile. Contribuisce a proteggere la pelle dai danni ossidativi, promuove la produzione di collagene e aiuta nella rigenerazione cutanea. Può migliorare l'aspetto della pelle irritata e contribuire a ridurre l'infiammazione.

Sinergia degli Ingredienti

La combinazione di questi ingredienti rende l'unguento di PlantaDea un ottimo prodotto per trattare la dermatite atopica.

Le sostanze emollienti, quali il burro di karité, l'olio di mandorle dolci e la cera d'api, formano una barriera protettiva che aiuta a mantenere l'idratazione e a prevenire la disidratazione. Gli oli ricchi di acidi grassi essenziali, ad esempio l'olio di borragine, di lino e di olivello spinoso, nutrono la pelle in profondità, riducono l'infiammazione e riparano la barriera cutanea compromessa.

Il CBD e gli estratti ricchi di antiossidanti lavorano per ridurre l'infiammazione e il rossore, mentre il tocoferolo e l'ascorbyl palmitate proteggono dai danni ossidativi e rigenerano la pelle.

Benefici Complessivi

  • Idratazione profonda: il burro di karité, l'olio di mandorle dolci e la cera d'api garantiscono una pelle morbida e ben nutrita;
  • Azione lenitiva: il CBD e l'olio di borragine aiutano a calmare il prurito e l'irritazione.
  • Ripristino della barriera cutanea: gli acidi grassi essenziali e i trigliceridi lavorano per rinforzare la barriera protettiva della pelle;
  • Proprietà antinfiammatorie: diversi ingredienti, quali il CBD, l'olio di lino e l'olio di olivello spinoso, riducono l'infiammazione, uno dei principali sintomi della dermatite atopica;
  • Protezione antiossidante: la vitamina E, la vitamina C e altri composti antiossidanti proteggono la pelle dai danni dei radicali liberi.

Il nostro unguento viso e corpo di PlantaDea rappresenta una soluzione naturale ed efficace per alleviare i sintomi della dermatite atopica, apporta sensibili miglioramenti all'aspetto e alla salute della pelle. Per risultati ottimali, è consigliabile applicarlo regolarmente sulle aree interessate, dopo una detersione delicata.

Cliccando a questo link è possibile visualizzare delle video testimonianze di persone che hanno provato l’unguento per contrastare la dermatite atopica.

Perché è così importante idratare la pelle dopo il bagno o la doccia?

L'idratazione è di fondamentale importanza per chi soffre di dermatite atopica. 

L'acqua è fondamentale nel mantenere il livello di idratazione della pelle, pertanto occorre seguire accorgimenti specifici: scegli sempre acqua tiepida (non calda), evita di strofinare con troppa energia e applica una crema idratante per il corpo entro tre minuti dalla fine del bagno o della doccia.

Per un sollievo ancora maggiore dall'eczema, puoi provare ad applicare un emolliente subito dopo il bagno o aggiungere della farina d'avena colloidale nell'acqua della vasca.

Consigli per scegliere un idratante

Trovare la crema giusta può essere una sfida. 

Ciò che va bene per altri non sempre funziona per te. 

Man mano che lo stato di salute della tua pelle cambia, può cambiare anche l’efficacia di un determinato prodotto. 

Oltre a questo, un produttore potrebbe modificare la formula di un prodotto di anno in anno. 

La migliore lozione, crema o idratante per l'eczema è quella che funziona meglio su di te.

Segui questi step quando provi un nuovo prodotto:

  1. Se sai di essere allergico a un ingrediente in particolare, controlla l’etichetta prima di acquistare la crema per la dermatite atopica;
  2. La prima volta che usi un prodotto nuovo, applicane una piccola quantità sul polso o all’incavo del gomito. Non lavare la zona per 24-48 ore e osserva eventuali reazioni allergiche, ad esempio arrossamenti, irritazioni, sfoghi, prurito, dolore o desquamazione;

Alcune tecniche, come l'uso di un emolliente dopo il bagno o l’aggiunta di farina d'avena colloidale nella vasca, possono offrire ulteriori benefici contro l'eczema.

Per ulteriori approfondimenti puoi leggere anche:

I migliori rimedi naturali contro la dermatite atopica;
la differenza tra dermatite atopica e psoriasi.

Iscriviti alla nostra newsletter. 

Ricevi promozioni esclusive riservate ai membri della newsletter
Condividi su:
Condividi:

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

heartcartmagnifiercrosschevron-downchevron-left