Doposole bio: guida alla scelta del migliore
Se hai la pelle scottata un doposole bio è la scelta migliore per curare e idratare l'epidermide. In questo articolo ti spiegheremo come scegliere il tuo doposole tra i tanti disponibili in commercio.
Durante queste giornate estive stai facendo un pieno di sole?
Fare scorta di vitamina D è un’ottima cosa per la tua pelle, ma non è altrettanto bello rientrare in stanza alla sera e scoprire che la tua pelle è più rossa che abbronzata.
Questo è un problema comune di chi trascorre molte ore al sole, sia al mare che in montagna, ma non temere. Può essere efficacemente risolto con l’applicazione di un doposole bio.
Non importa quanto la tua pelle sia arrossata, l’utilizzo di un doposole bio è essenziale per idratarla in modo naturale, alleviare l’infiammazione e sbollire il rossore.
Tuttavia, i doposoli che trovi in commercio non sono tutti uguali.
Come mai è così importante trovare il miglior doposole bio? Perché se non scegli quello giusto la tua pelle si potrebbe seccare, squamare e tutte le ore che hai trascorso al sole per abbronzarti andrebbero irrimediabilmente perdute.
Se vuoi salvare la giornata, e soprattutto la tua pelle, devi trovare il miglior doposole bio per te. Scegliere delle creme solari naturali ti garantisce una cura non aggressiva, prolungando così l’abbronzatura.
Anche sul fronte del doposole bio trovi tantissima offerta, ecco quindi i fattori sui quali ti devi concentrare per trovare il prodotto adatto a te.
Qui sotto trovi le nostre creme doposole bio. Scopri le loro proprietà.
A cosa devi prestare attenzione quando scegli un doposole
Ad una prima occhiata agli scaffali del negozio o alle vetrine degli e-commerce potrebbe sembrarti che un doposole valga l’altro e che cambi solamente il marchio. In realtà, non esistono delle notevoli differenze..
Se vuoi trovare il migliore doposole bio per te devi essere pronta a coglierle.
La scelta di un doposole, per viso o per corpo che sia, dovrebbe basarsi sulla valutazione di diversi fattori: questi vanno dagli ingredienti alla texture vera e propria della crema.
Potresti infatti avere la pelle più secca o più grassa, più delicata o più resistente, ciò significa che non tutte le formulazioni sono adatte. Scegliere una formulazione scorretta non ti porterebbe certo un danno, ma non ti procurerebbe nemmeno un beneficio.
Non avevi mai notato questi particolari? Non preoccuparti, abbiamo scritto questa guida proprio per dirti tutto ciò che devi sapere sul doposole bio e su come trovare il migliore per la tua persona.
Vantaggi specifici per le tue esigenze
Prima di tutto, quando acquisti un doposole naturale, devi tenere in considerazione l’obiettivo che vuoi raggiungere.
Vuoi semplicemente idratare la pelle? Vuoi rinforzare l’abbronzatura? Oppure vuoi curare una vera e propria ustione?
Alcune creme sono pensate per dare sollievo dopo una normale esposizione ai raggi UV, altre invece, come le lenitive, sono studiate proprio per curare l’infiammazione e poi esistono anche quelle autoabbronzanti che ti aiutano a mantenere l’abbronzatura più a lungo.
In questo caso è molto importante saper leggere gli ingredienti: componenti come l’aloe vera sono molto indicati se vuoi sia idratare la pelle a fondo, quindi combattere la secchezza, sia curare l’infiammazione.
Se hai un leggero rossore può bastare una crema basica, mentre se la tua pelle è ustionata devi scegliere un prodotto più potente. Non avrebbe senso fare il contrario.
Quindi, la prima cosa da tenere a mente è: quale risultato vuoi ottenere.
Questo fattore è molto importante perché ti aiuta a fare una prima scrematura fra tutti i prodotti che ti trovi davanti. Tuttavia, non è l’unico dettaglio da considerare, quindi procediamo con i prossimi punti.
Una formula ricca di antiossidanti
I prodotti per la pelle scottata da sole, soprattutto quelli naturali, sono generalmente ricchi di antiossidanti.
Gli antiossidanti come la vitamina C, la vitamina E o il beta-carotene sono essenziali per stimolare la melanina.
La melanina è il pigmento scuro che caratterizza l’abbronzatura, la pelle la produce come protezione in risposta all’esposizione ai raggi UV. È un meccanismo di protezione dai raggi del sole, possiamo quindi definirla un filtro.
La sua funzione protettiva verso la pelle consiste nel neutralizzare i radicali liberi e combattere l’invecchiamento precoce a cui la pelle va incontro più facilmente quando sottoposta ad uno stress.
Tuttavia, la pelle potrebbe non produrne una quantità sufficiente per far fronte a tutto il sole che hai preso durante il giorno. Ecco perché dovresti integrare questa normale risposta dell’organismo con prodotti naturali a base di antiossidanti.
Questi ultimi fanno esattamente la stessa cosa: stimolano la melanina, combattono l’invecchiamento precoce e proteggono la tua pelle, mantenendola sana ed elastica.
Inoltre, aiutano anche a prevenire la formazione di rughe, di macchie e aiutano la pelle a sopportare future esposizioni al sole. È quindi non solo un modo per curare una scottatura già in atto, ma anche per evitare che questa scottatura si trasformi in un eritema.
Texture non appiccicosa
Ma passiamo ora al lato pratico: quanto appiccica il doposole?
Generalmente, dopo una lunga esposizione al sole, si fa una bella doccia e una volta asciutti ci si sente molto meglio. A questo punto viene il turno del doposole e nessuno desidera spalmarsi una crema appiccicosa addosso.
Una crema corpo doposole idratante dovrebbe essere in grado di rinfrescare e lenire ma senza lasciare una fastidiosa sensazione addosso, altrimenti ti passerebbe subito la voglia di metterla!
I prodotti naturali spesso lasciano meno residui di quelli chimici, però anche su questo fronte è doveroso fare una scelta. L’aloe vera, ad esempio, potrebbe lasciare uno strato oleoso sulla pelle.
Dovresti quindi trovare il giusto compromesso tra efficacia e pratica: alcuni ingredienti naturali sono estremamente lenitivi ma anche molto appiccicosi, altri invece sono in grado di curare e di lasciare una sensazione più confortevole sulla pelle.
Come sempre, dipende tutto dalle tue esigenze e dal tuo gusto personale.
Quanto dura solitamente la crema doposole?
Un doposole bio di qualità potrebbe costare un po’ di più dei prodotti che trovi al supermercato, proprio perché ha al suo interno degli ingredienti selezionati in grado di darti un reale beneficio.
Ma qual è il problema? Che spesso il doposole si usa solo in estate, quindi per pochi mesi, e questo significa affrontare una spesa di un certo tipo per un prodotto che non finiresti.
Su questo punto vogliamo rassicurarti: un doposole bio può durare anche anni se ben conservato.
Conservarlo correttamente significa chiudere bene il flacone e tenerlo al riparo dalla luce e da sbalzi di temperatura. In questo modo può durare tranquillamente dai due ai tre anni e puoi quindi acquistare un prodotto migliore con la tranquillità di poterlo finire l’estate dopo.
Se vuoi far durare il prodotto ancora più a lungo, potresti conservarlo in frigorifero. In questo modo può durare anche oltre i tre anni.
Perciò non lasciarti condizionare dal prezzo con l’idea che userai il prodotto solo per pochi mesi perché l’anno dopo sarà ancora lì pronto all’uso, se lo conserverai nel modo giusto.
Ogni quanto va applicata la crema doposole?
Esattamente come per la crema solare, anche il doposole deve essere applicato nella corretta quantità per essere davvero efficace e dare un reale sollievo.
Il doposole è un prodotto rinfrescante, ciò significa che puoi applicarlo tutte le volte che ne senti il bisogno. Sicuramente è indicato subito dopo la doccia perché l’acqua, soprattutto quando è calda, tende a seccare ancora di più la pelle.
Dopodiché, puoi metterlo tutte le volte che vuoi, quindi quando ti accorgi che la pelle è eccessivamente secca e tira o quando l’arrossamento ti dà una sensazione di prurito.
Se invece prediligi un doposole autoabbronzante, è consigliata un’applicazione al giorno finché non ottieni il tono di abbronzatura desiderato.
Ricorda che non è importante soltanto applicare il doposole più volte al giorno, ma essere anche costante nel tempo. Una sola applicazione può fare ben poco, quindi cerca di continuare almeno per una settimana altrimenti la pelle rischia di squamarsi appena interrompi il trattamento.
Se il prodotto è naturale non dovresti avere problemi anche se continui con il trattamento per più di una settimana in seguito alla forte esposizione al sole. Se si tratta di prodotti più potenti, invece, una settimana è sufficiente per concludere il trattamento con successo.
La crema doposole aiuta ad alleviare le scottature?
Dipende.
Come abbiamo detto all’inizio esistono diverse formulazioni adatte a soddisfare tutte le esigenze. Alcune creme basiche sono più adatte per lievi rossori mentre altre hanno una composizione pensata apposta per curare le scottature.
Certe piante come la cannabis o l’aloe vera sono dei potenti antinfiammatori. Se il doposole bio in questione ha al suo interno questi principi attivi è adatto anche nel caso di ustioni. Questo perché piante del genere sono in grado di disinfettare la zona interessata, calmare il dolore, curare eventuali ferite e aiutare la pelle a rimarginarsi in poco tempo.
Nel caso di ustioni molto forti generalmente i medici e i farmacisti consigliano creme a base di cortisone, ma anche i prodotti naturali sono altrettanto efficaci senza provocare effetti collaterali.
Il segreto è sempre quello di scegliere un doposole bio adatto al proprio grado di scottatura. In questo caso è molto importante documentarsi sugli ingredienti per capire quali sono le piante più lenitive, quindi in grado di curare le infiammazioni.
Ovviamente ricorda che il doposole non è un sostituto della protezione solare ma dovrebbe sempre essere utilizzato in combinazione.
Se le ustioni sono molto gravi, quindi nel caso in cui si presentino delle vesciche e un forte arrossamento, ti suggeriamo di chiedere consiglio anche al medico.
Come si applica la crema doposole?
Oltre al numero di applicazioni, quando parliamo di una crema doposole, è importante anche il modo in cui la si applica.
Si tratta di un passaggio molto semplice perché basta prendere un po’ di crema con le dita e poi spalmarla sulla zona interessata con un lieve massaggio fino al suo completo assorbimento. Cerca sempre di spalmarla in modo uniforme e di andare a coprire tutto il rossore.
Dopodiché lavati bene le mani per eliminare eventuali residui, soprattutto se hai utilizzato un doposole autoabbronzante che potrebbe lasciare delle macchie.
Quando applichi la crema viso doposole idratante fai attenzione agli occhi per non irritarli e massaggia con cura la cute affinché non ti rimanga un fastidioso effetto di unto sulla pelle.
Puoi usare la crema doposole sulla pelle sensibile?
Certamente, devi però scegliere un doposole bio adatto al trattamento di questo tipo di pelle.
Non ci stancheremo mai di ripetere che esistono davvero tante formulazioni e combinazioni di ingredienti. Alcune sono più potenti per curare delle scottature importanti mentre altre sono più delicate per poter essere utilizzate anche da chi ha la pelle più sensibile.
Anche perché molto spesso è proprio questo tipo di pelle ad arrossarsi dopo l’esposizione al sole ed è bene correre subito ai ripari per evitare che una lieve infiammazione diventi un problema molto più grande da gestire.
Il segreto è quindi sempre lo stesso: trovare la giusta combinazione di materie prime per la cura del proprio tipo di pelle.
In genere i prodotti naturali sono più indicati per le pelli sensibili, proprio perché sono in grado di idratare e lenire senza essere aggressivi e intaccare la barriera cutanea.
Perché dovresti acquistare le creme doposole di PlantaDea
Le creme doposole PlantaDea sono tutte clinicamente testate e a base di ingredienti naturali. Abbiamo creato delle formulazioni in grado di adattarsi ad ogni tipologia di pelle e con le qualità per soddisfare ogni esigenza.
Le materie prime che abbiamo selezionato sono quindi idratanti, emollienti, lenitive, antinfiammatorie, antidolorifiche e antiossidanti, per permetterti di tornare al sole il prima possibile. Controllando gli ingredienti scoprirai dei principi attivi veramente potenti e privi di effetti collaterali, quindi sicuri per la tua salute.
La qualità del prodotto è data proprio dal lavoro in sinergia di tutte le componenti in grado di restituire alla tua pelle il giusto apporto di acqua, di nutrirla e ovviamente di prolungare la tua abbronzatura.
Nel nostro store puoi trovare sia la crema viso che la crema corpo, per un trattamento quotidiano completo sia mentre sei in vacanza sia quando ritorni a casa e vuoi continuare a sentire la tua pelle morbida e vellutata.
Visita subito il nostro shop e trova il cosmetico bio più adatto alle tue esigenze per ricominciare a godere subito del meraviglioso sole estivo. Per quanto riguarda l'estate, troverai interessanti anche questi articolo che ti parlano di:
come curare la pelle del viso in estate;
come idratare la pelle in estate.