Skincare pelle grassa e acneica: consigli e prodotti
Mi sono sempre sentita fortunata per alcuni aspetti della mia pelle grassa.
Ho meno rughe delle mie amiche con pelle secca e una certa luminosità naturale. Ma poi arriva mezzogiorno. A quel punto, devo tamponare freneticamente con le salviettine assorbenti la fastidiosa lucidità sulla zona T.
La verità?
Convivere con la pelle grassa è complicato.
Durante gli ultimi anni, lavorando in PlantaDea, ho avuto modo di conoscere centinaia di persone alle prese con gli stessi problemi: lucidità eccessiva, pori dilatati, punti neri ricorrenti. Spesso arrivavano da me dopo aver provato di tutto, dalla carta assorbente del bagno alle maschere ultra-astringenti che promettevano miracoli.
Ma, la cura della pelle grassa non dovrebbe essere una battaglia quotidiana.
Ed è qui che voglio condividere con voi quanto ho imparato sulla skincare per la pelle grassa, sia dalla mia esperienza personale che professionale.
Come riconoscere la pelle grassa
Prima di immergerci nella skincare routine ideale per la pelle grassa, cerchiamo di capire se hai davvero la pelle grassa o se stai trattando erroneamente una pelle normale o mista.
Non sarebbe la prima volta che vedo persone trattare aggressivamente una pelle che andava solo equilibrata con delicatezza!
La pelle grassa può essere identificata attraverso alcuni segni caratteristici:
- Lucidità visibile, specialmente nella zona T (fronte, naso e mento);
- Pori dilatati, soprattutto sul naso e sulle guance;
- Tendenza ai punti neri e alle imperfezioni;
- Make up che "scivola via" dopo poche ore;
- Sensazione di pelle "spessa" al tatto.
Un trucchetto che consiglio sempre ai nostri clienti è questo:
lava il viso con un detergente viso delicato come il gel detergente PlantaDea, asciuga tamponando e attendi 30 minuti senza applicare nulla.
Se dopo mezz'ora la tua pelle appare lucida ovunque, probabilmente hai una pelle grassa.
Se la lucidità è solo in alcune zone mentre altre sembrano normali o secche, hai più probabilmente una pelle mista.
Leggi questo articolo che ti spiega nel dettaglio come fare le prove: come capire se la pelle è grassa o secca. C'è anche un bel video che ti mostra i passaggi per riconoscere la pelle grassa.
La causa principale della pelle grassa: il sebo in eccesso
La pelle grassa è sempre dovuta da una produzione di sebo superiore alla media.
Durante un corso di formazione professionale, ricordo che la dermatologa relatore spiegò come le ghiandole sebacee nella nostra pelle producono naturalmente questo olio protettivo, ma in alcune persone la produzione risulta eccessiva. Un po' troppa!
Questa iperproduzione può dipendere da:
- Predisposizione genetica (grazie mamma!);
- Squilibri ormonali (uno dei motivi per cui l'adolescenza è così difficile);
- Stress (che aumenta la produzione di cortisolo);
- Alimentazione sbilanciata;
- Uso di prodotti troppo aggressivi che, paradossalmente, stimolano ancora più sebo.
L'ultimo punto merita particolare attenzione: molti trattamenti "anti-lucidità" aggressivi possono seccare la pelle in superficie, inducendola a produrre ancora più sebo come meccanismo di difesa.
È un circolo vizioso che ho visto ripetersi innumerevoli volte! È anche per questo motivo che mi trovo molto bene con i prodotti per la pelle grassa di PlantaDea, meritevoli di rispettare pienamente la nostra pelle.
Skincare routine per la pelle grassa: i 5 passaggi da fare
La cura quotidiana della pelle grassa richiede costanza e prodotti giusti.
Ecco una skincare routine completa ma essenziale che ho raffinato negli anni e che consiglio sempre.
1. Detersione
La detersione è probabilmente il passaggio più importante per chi ha la pelle grassa. Devi acquistare un gel detergente formulato specificamente per questo tipo di pelle. Come, ad esempio, il gel detergente PlantaDea:
Preferisco i detergenti schiumogeni che contengono acido ialuronico e niacinamide, quali quelli a base di ceramidi che ho testato personalmente. Un buon detergente deve rimuovere l'eccesso di sebo senza aggredire la barriera cutanea.
La detersione dovrebbe essere eseguita mattina e sera, anche dopo intense sessioni di attività fisica, quando il sudore può mescolarsi al sebo creando il terreno ideale per le imperfezioni.
2. Tonificazione
Dopo la detersione, applica un tonico senza alcool così da completare la pulizia rimuovendo eventuali residui e ripristinando il naturale pH della pelle.
Durante un recente workshop sulle formulazioni cosmetiche, ho imparato quanto sia importante questo passaggio per restringere visivamente i pori e preparare la pelle ai trattamenti successivi.
Ho notato risultati particolarmente buoni con tonici che contengono ingredienti lenitivi; tra di essi è molto importante la niacinamide, che aiuta a calmare la pelle e regolare la produzione di sebo.
3. Trattamenti mirati
A questo punto della routine, possono essere applicati sieri o trattamenti specifici per le problematiche tipiche della pelle grassa.
L'acido salicilico, essendo lipofilo, penetra nei pori e aiuta a sciogliere il sebo in eccesso.
Un altro ingrediente che ho imparato ad apprezzare è il retinolo in formulazioni leggere; esso aiuta a normalizzare il turnover cellulare e a rimuovere le cellule morte che possono ostruire i pori.
Durante un periodo particolarmente critico della mia pelle, ho integrato nella mia routine serale un siero con niacinamide al 10% e zinco, ottenendo un notevole miglioramento nell'aspetto generale e nella luminosità della mia pelle.
4. Idratazione
Ecco il più grande malinteso sulla pelle grassa: molti pensano che non necessiti di idratazione. Niente di più sbagliato! Saltare questo passaggio può portare la pelle a produrre ancora più sebo per compensare.
Dovresti acquistare una crema idratante leggera, oil-free e non comedogenica. Esattamente come la crema idratante per pelle acneica di PlantaDea.
Ho sempre consigliato formule gel o fluide che contengono ceramidi e acido ialuronico, ingredienti idratanti che non appesantiscono.
Ricordo un cliente che si rifiutava categoricamente di usare idratanti sulla sua pelle già lucida.
Dopo averlo convinto a provare una formula leggera con tre tipi di ceramidi essenziali per un mese, è tornato con una pelle visibilmente più equilibrata e meno reattiva.
5. Protezione solare
Un altro mito da sfatare: la protezione solare, se scelta correttamente, non peggiora l'aspetto lucido della pelle grassa.
Anzi, l'esposizione al sole può seccare la pelle in superficie e innescare una maggiore produzione di sebo.
Le formulazioni moderne offrono texture leggerissime, opacizzanti e non comedogeniche. Il mio consiglio è di optare per protezioni minerali o protezioni chimiche oil-free con SPF almeno 30, da applicare generosamente e rinnovare durante la giornata.
Ingredienti da cercare e ingredienti da evitare
Da ricercare:
- Acido ialuronico: idrata senza appesantire;
- CBD: super antinfiammatorio;
- Niacinamide: regola la produzione di sebo;
- Ceramidi: rafforzano la barriera cutanea;
- Acido salicilico: esfolia in profondità nei pori;
- Argilla verde: assorbe l'eccesso di sebo;
- Zinco: proprietà antinfiammatorie ideali per pelle a tendenza acneica.
Da evitare o limitare:
- Oli pesanti: ad esempio burro di cacao, lanolina o olio di mais;
- Profumi artificiali: possono irritare e peggiorare l'infiammazione;
- Alcol denaturato: può seccare eccessivamente la pelle;
- Ingredienti comedogenici: come l'olio di cocco.
Consigli extra dalla mia esperienza
Durante i miei anni nel mondo della cosmetica, ho imparato alcuni trucchi che possono fare la differenza:
- Maschere all'argilla una volta alla settimana, non di più (l'ho imparato a mie spese!);
- Fogli assorbenti da tenere in borsa per emergenze da lucidità;
- Esfoliazione chimica invece che meccanica (meno irritante);
- Cambiare la federa più frequentemente;
- Non toccarsi il viso durante il giorno.
Ricordo ancora quando una cliente con pelle particolarmente grassa mi ha abbracciato dopo tre mesi di routine personalizzata, con le lacrime agli occhi.
"Per la prima volta da quando ero adolescente non sento più il bisogno di nascondermi dietro strati di fondotinta", mi disse.
È in momenti come quello che ho capito quanto una corretta skincare per la pelle grassa possa impattare sull'aspetto fisico e sulla sicurezza in sé stessi.
La pelle grassa può essere gestita efficacemente con i giusti prodotti e un po' di pazienza. Ovviamente occorre trovare un equilibrio: pulire a fondo la pelle senza aggredirla, trattarla senza seccarla, idratarla senza appesantirla.
La tua pelle grassa non è un nemico da combattere, ma una caratteristica da comprendere e trattare adeguatamente.
Con i giusti trattamenti per la pelle grassa, anche tu potrai finalmente fare pace con la lucentezza della tua pelle!