Piedi secchi e screpolati: rimedi, cura e creme
Hai i piedi secchi e screpolati? Allora leggi subito questo articolo per scoprire le cause, i rimedi naturali e la crema da usare. Scrivi un commento a fine pagine per dire la tua o avere info sulla nostra crema idratante.

Hai presente quella sensazione fastidiosa di percepire la pelle screpolata sul tallone mentre cammini scalzo? O di metterti le calze e sentire subito che non scorrono come dovrebbero per colpa di qualche zona ruvida del piede?
Tranquillo/a, sei in buona compagnia.
I piedi, che spesso trascuriamo, lavorano sodo tutto il giorno; reggono il nostro peso, ci portano in giro e ci consentono di compiere le più basilari azioni quotidiane. Eppure, la maggior parte delle persone non se ne prende abbastanza cura.
In questo articolo vogliamo condividere consigli e suggerimenti su come gestire la pelle secca e screpolata dei piedi: cosa fare quando i talloni "tirano" e diventano duri. Come prevenire spiacevoli crepe e, soprattutto, che prodotti o strategie adottare. In questo modo potrai ridare vitalità a questa zona così importante del nostro corpo.
Perché i piedi diventano secchi e screpolati?
Esaminiamo le cause che portano le persone ad avere piedi secchi e screpolati.
Un problema con la pelle
La pelle dei piedi può essere sottoposta a stress continui: calzature non adeguate, posture scorrette, lunghi periodi in piedi. A tutto questo si aggiungono fattori ambientali non proprio ottimali. Ad esempio temperature non adeguate o un clima molto secco. La conseguenza è che l'epidermide, specie sui talloni e sulle piante dei piedi, tende a ispessirsi e a creparsi.
Quando la pelle si disidrata in modo eccessivo, ci ritroviamo davanti a veri e propri tagli. Tali crepe non sono solo poco estetiche, a volte fanno anche male. In casi estremi, se trascurate per lungo tempo, possono perfino sanguinare o portare a infezioni.
Fattori ereditari e stile di vita
La predisposizione genetica può concorrere in maniera sensibile a peggiorare questa problematica. Alcune persone sono più soggette di altre a sviluppare calli e talloni screpolati. Allo stesso modo, determinati stili di vita, ad esempio dovuti a lavori che richiedono di passare tanto tempo in piedi, o indossare scarpe troppo strette o aperte sul tallone, possono aggravare la situazione.
L'alimentazione e l'idratazione generale del corpo vanno salvaguardati: se bevi poca acqua e segui una dieta squilibrata, la pelle (piedi inclusi) ne soffre, a volte diventando così secca da causare prurito.
Segnali da non ignorare
Dopo aver analizzato cosa ci porta ad avere una pelle secca sui piedi, analizziamo i sintomi principali di questa problematica:
- Secchezza e spessore: ti accorgi che la pelle sotto i talloni si ispessisce e comincia a fessurarsi;
- Fastidio camminando: alcune persone provano dolore quando la crepa è profonda e provoca una sensazione di "tiratura" durante il passo;
- Desquamazione: a volte vedi pezzetti di pelle che si staccano, soprattutto sul bordo del tallone.
Tutti questi piccoli segnali sono un campanello d'allarme di qualcosa che non va e trascurarli può portare a un peggioramento progressivo della situazione.
Meglio intervenire con i giusti rimedi, senza aspettare che la situazione degeneri in problemi più seri.
Ora vediamo quali sono questi rimedi.
Rimedi naturali (e pratici) per piedi secchi e screpolati
Ammorbidire la pelle con i pediluvi

Il pediluvio può essere il primo passo per ottenere una pelle dei piedi più idratata. Esattamente come quello che facevano i nonni, ma con qualche accorgimento in più. Procurati una bacinella in cui i tuoi piedi possano stare comodi e riempila di acqua tiepida. Non deve essere bollente, perché il calore eccessivo rischia di togliere ulteriormente umidità alla pelle.
Per ottenere un effetto migliore, immergi i piedi in acqua calda per almeno 20 minuti. Ricorda di non esagerare con la temperatura: fra il tiepido e il caldo va bene, che non sia bollente. Tale procedura ti aiuterà ad ammorbidire la pelle. Aggiungere qualche goccia di olio naturale o un pizzico di sale grosso permette di ottenere una sensazione di relax. Aiuta a "sciogliere" tensioni oltre a rendere più agevole la rimozione delle cellule morte... Passaggio che vedremo ora.
Rimozione delle cellule morte

Dopo aver sciacquato i piedi e tamponato l'eccesso di acqua, puoi dedicarti a eliminare le zone ispessite. Per farlo, usa la pietra pomice. Si tratta di una pietra vulcanica leggera, che, passata con dolcezza sul tallone e sulle aree dure dei piedi, aiuta a levigare la superficie. Non occorre strofinare con forza, perché rischieresti di irritare ancora di più la pelle; fai movimenti lenti e circolari.
Sentirai già una differenza notevole dopo questa piccola operazione di pulizia, la pelle sarà più liscia e potrà respirare meglio.
Applicare una crema idratante

Ora che la pelle è più ricettiva, è il momento di nutrirla a dovere. Idealmente, scegli una crema idratante pensata per la cura dei piedi, come la crema corpo bio di PlantaDea. Le classiche creme nutrienti per il corpo vanno bene, purché siano ricche e delicate, in maniera da penetrare in profondità.
Rammenta: idratare la pelle dei piedi con costanza fa la differenza. Spalmare una crema una volta ogni tanto non basta, soprattutto se le screpolature sono marcate. È preferibile farlo ogni giorno, magari la sera: un massaggio rapido ma efficace, insistendo sui talloni, sugli spazi tra le dita e sulle zone più problematiche.
Altri suggerimenti utili per risolvere il problema dei piedi secchi e screpolati
Indossa scarpe adatte

Se ami le scarpe con il tallone scoperto, sappi che queste, per quanto comode o esteticamente piacevoli, lasciano la pelle più esposta e quindi più propensa a seccarsi. A volte, una scarpa non adatta, può portare a un ispessimento rapidissimo. Se hai già i piedi molto screpolati, meglio optare per scarpe chiuse e morbide, almeno finché non risolvi il problema.
Una scarpa che "abbraccia" il piede senza costringerlo troppo può aiutare a ridurre gli sfregamenti e a dare sostegno alla parte posteriore del tallone.
Calzini e idratazione intensiva

Un piccolo trucco per un'idratazione "turbo" consiste nell'applicare la crema e poi indossare un paio di calzini di cotone. In questo modo, il prodotto rimane a contatto con la pelle più a lungo e crea una sorta di "effetto serra" benefico. Fallo di sera, prima di andare a letto, così il trattamento agisce durante la notte. La mattina seguente noterai piedi più morbidi e proverai meno fastidio.
Scrub e maschere piedi

Oltre alla pietra pomice, esistono scrub fatti in casa o maschere nutrienti specifiche per i piedi. Vengono applicate come dei veri e propri impacchi: si tengono qualche minuto, dopodiché si risciacqua. Sono ottime soluzioni, soprattutto se hai poco tempo e vuoi un effetto più profondo rispetto alla sola crema.
Come capire se hai bisogno di un aiuto esperto
Il solo prendersi cura con costanza dei propri piedi risolve la maggior parte dei casi di pelle secca e screpolata sui piedi. A tal fine, è importante usare una buona crema idratante e la pietra pomice.
A volte, ci sono situazioni in cui la consulenza di un professionista è più che consigliata, ad esempio:
- Screpolature molto profonde: se vedi sangue o le crepe si estendono in più punti, meglio chiedere un parere;
- Dolore intenso o costante: se ogni passo diventa una sofferenza, non affidarti solo alle soluzioni fai-da-te;
- Possibile infezione: rossore, gonfiore e dolore sono campanelli d'allarme importanti.
Un podologo o un dermatologo ti daranno indicazioni precise, valutando se ci sono altre cause alla base (ad esempio patologie sistemiche, diabete o problemi circolatori).
In conclusione
Spesso ignoriamo la cura dei nostri piedi, anche se sono uno degli elementi più sottoposti a stress meccanici.
Il loro benessere può essere compromesso da calzature poco adatte, abitudini sbagliate o semplicemente dalla mancanza di cure. Quando la pelle diventa secca e screpolata, i talloni si fessurano e camminare diventa doloroso, è il segnale che dobbiamo correre ai ripari.
Fortunatamente, una routine costante e l'applicazione di qualche veloce strategia fanno la differenza, permettendo di ripristinare morbidezza ed elasticità della pelle. Inoltre, non sottovalutare mai l'importanza di una buona idratazione: bere a sufficienza e seguire una dieta equilibrata influisce in modo positivo anche sulla cura dei piedi.
Ora vogliamo sentire la tua opinione!
Hai già sperimentato qualche rimedio particolare per risolvere la secchezza dei talloni?
Oppure ti sei imbattuto/a in situazioni più complesse, magari dovute a fattori di salute?
Lascia un commento qui sotto e racconta la tua esperienza: anche un semplice suggerimento può essere prezioso per chiunque soffra di piedi screpolati.
Perché, in fondo, una buona parte del nostro benessere quotidiano passa proprio da lì, dai piedi che ci sostengono ogni singolo giorno.