Confesso che la prima volta che ho sentito parlare di olio di riso pensavo fosse una di quelle mode beauty passeggere - tipo il famoso "olio di serpente" che prometteva miracoli negli anni '80.

Era il 2020, stavamo formulando i nostri primi prodotti PlantaDea, e il nostro chimico cosmetologo ci ha proposto di includere l'olio di crusca di riso nella crema corpo.

"Ma dai, il riso?" è stata la mia prima reazione. Poi ho iniziato a documentarmi sulle proprietà cosmetiche dell'olio di riso e adesso è uno degli ingredienti che non farei mai mancare nelle nostre formulazioni.

È incredibile come questo derivato della Oryza sativa - il nome botanico del riso - sia riuscito a conquistare l'industria cosmetica mondiale partendo dalle cucine asiatiche. Ma c'è un motivo scientifico preciso dietro questo successo, e oggi ve lo raccontiamo.

Da chicco di riso a elisir di bellezza

L'olio di riso non si estrae dal chicco che mettiamo nel piatto, ma dalla crusca di riso - quella pellicola esterna che viene rimossa durante la sbramatura per ottenere il riso bianco che conosciamo. Praticamente quello che per decenni abbiamo considerato uno "scarto" della lavorazione.

Questa crusca contiene la maggior parte dei nutrienti del riso: vitamine, minerali, acidi grassi essenziali e soprattutto un tesoro chiamato gamma orizanolo. È simile a quando butti via la polpa di un frutto e tieni solo la buccia, se ci pensi.

Il processo di estrazione è delicato. Noi di PlantaDea scegliamo sempre oli spremuti a freddo perché il calore distrugge molte delle preziose molecole bioattive. 

L'olio che ne risulta ha un colore dorato chiaro, è praticamente inodore e ha una texture sorprendentemente leggera - niente a che vedere con oli più "pesanti" come quello di cocco o di ricino.

Gamma orizanolo

Se dovessi scegliere un solo motivo per cui l'olio di riso è così speciale in cosmesi, sarebbe il gamma orizanolo. È un antiossidante così potente che quando l'ho studiato la prima volta ho pensato: "perché non se ne parla di più?"

Il gamma orizanolo è una miscela di esteri dell'acido ferulico con steroli vegetali e alcoli triterpenici. Tradotto dal linguaggio scientifico: è un cocktail di molecole che proteggono la pelle dai danni dei radicali liberi meglio di molti antiossidanti sintetici.

La cosa più interessante è che il gamma orizanolo ha proprietà filtranti naturali contro i raggi UV. Non è una protezione solare completa, sia chiaro, ma aggiunge un livello extra di difesa contro il fotoinvecchiamento. È come avere un bodyguard naturale per la pelle.

La concentrazione di gamma orizanolo nell'olio di crusca di riso può arrivare fino al 2% - una percentuale altissima per un componente così attivo. Ecco perché anche piccole quantità di questo olio nelle formulazioni cosmetiche fanno una differenza notevole.

Nell'olio di riso non è presente la solita vitamina E

Tutti conosciamo la vitamina E come antiossidante, anche se quella presente nell'olio di riso ha qualcosa di speciale. Si presenta in una forma unica: metà tocoferoli e metà tocotrienoli in rapporto 1:1.

I tocotrienoli sono meno conosciuti dei tocoferoli ma sono fino a 50 volte più potenti come antiossidanti. Immagina di avere la versione "premium" della vitamina E, quella che costa di più e che funziona meglio.

Questa forma particolare di vitamina E è particolarmente efficace nel contrastare l'invecchiamento cutaneo. Stimola la produzione di collagene, migliora l'elasticità della pelle e aiuta a ridurre le macchie scure dovute al foto danneggiamento.

Nei nostri prodotti PlantaDea, l'olio di riso presente nella crema corpo bio, nel latte detergente viso e nell'olio viso e corpo. Lavora in sinergia con gli altri ingredienti per offrire una protezione antiossidante avanzata.

Acidi grassi dell'olio di riso

La composizione di acidi grassi dell'olio di riso è quasi perfetta dal punto di vista cosmetico. Contiene circa il 47% di acido oleico (monoinsaturo), il 33% di acido linoleico (polinsaturo) e solo il 20% di acidi grassi saturi.

Tale proporzione lo rende incredibilmente versatile. L'acido oleico penetra facilmente nella pelle e ha proprietà emollienti, mentre l'acido linoleico è essenziale per mantenere integra la barriera cutanea. È presente anche l'acido palmitico, che ha proprietà condizionanti.

Ciò che mi colpisce di più è quanto sia ben tollerato. Abbiamo testato i nostri prodotti con olio di riso su pelli sensibili, atopiche, grasse, secche; in tutti i casi abbiamo avuto riscontri positivi. È raro trovare un ingrediente così "democratico".

Le proprietà cosmetiche dell'olio di riso

Azione antiossidante e anti-età

L'olio di riso è uno degli oli vegetali con il più alto potere antiossidante. Tale capacità deriva dalla combinazione di gamma orizanolo, vitamina E e fitosteroli. Applicato sulla pelle, contrasta efficacemente i danni dei radicali liberi e previene l'invecchiamento precoce.

In uno studio che abbiamo seguito con interesse, l'applicazione topica di prodotti contenenti gamma orizanolo ha mostrato miglioramenti dell'idratazione cutanea nel 30% dei casi e nello schiarimento della pelle nel 90% dei soggetti dopo 28 giorni.

Proprietà lenitive e antinfiammatorie

La presenza di fitosteroli conferisce all'olio proprietà antinfiammatorie naturali. È perfetto per pelli irritate, arrossate o che tendono alla dermatite. L'acido ferulico presente nel gamma orizanolo contribuisce ad una potente azione lenitiva.

È uno degli ingredienti che raccomandiamo sempre per la pelle sensibile o reattiva. A differenza di molti altri oli, non occlude i pori e non provoca comedoni.

Protezione naturale dai raggi UV

Il gamma orizanolo assorbe le radiazioni UV nella zona dei 280-320 nanometri, offrendo una protezione naturale contro i danni solari. Non sostituisce una crema solare, ma è un'ottima protezione aggiuntiva per l'uso quotidiano.

Idratazione profonda senza effetto grasso

La texture dell'olio di riso è sorprendentemente leggera. Penetra rapidamente nella pelle senza lasciare residui oleosi, rendendolo perfetto anche per chi ha la pelle grassa o non ama la sensazione "unta" di altri oli.

Come usiamo l'olio di riso nei prodotti PlantaDea

Nei nostri laboratori, l'olio di crusca di riso (INCI: ORYZA SATIVA BRAN OIL) è presente in diversi prodotti della linea per pelli secche e delicate:

  • Crema corpo bio (200ml, €24,90): l'olio di riso lavora insieme al cannabidiolo, al burro di karité e all'acido ialuronico per offrire un'idratazione profonda e duratura. La sua presenza migliora l'assorbimento degli altri ingredienti attivi e conferisce alla crema una texture leggera che tanto è apprezzata;
  • Latte detergente viso (200ml, €24,90): qui, l'olio di riso svolge una doppia funzione - aiuta a sciogliere delicatamente il trucco e i residui di inquinamento, mentre nutre la pelle durante la detersione. È particolarmente efficace per le pelli mature che tendono a seccarsi con i detergenti tradizionali;
  • Olio viso e corpo (50ml, €22,90): in questa formulazione, l'olio di riso è uno degli ingredienti protagonisti insieme all'olio di mandorle dolci, all'olio di argan e al burro di murumuru

Perché l'olio di riso è perfetto per la pelle sensibile

Una cosa che abbiamo imparato testando i nostri prodotti è che la pelle sensibile ha bisogno di ingredienti che siano efficaci ma delicati. L'olio di riso rientra perfettamente in questa categoria.

La sua composizione è molto simile al sebo umano, il che lo rende altamente biocompatibile. Non contiene allergeni comuni e ha un pH che rispetta l'equilibrio cutaneo naturale. È praticamente impossibile che provochi reazioni avverse.

Inoltre, le sue proprietà antinfiammatorie lo rendono ideale per chi soffre di dermatiti, eczemi o semplicemente ha la pelle che si irrita facilmente. Una sorta di calmante naturale sempre a disposizione.

L'olio di riso nell'antica tradizione orientale (e perché è arrivato da noi solo ora)

In Giappone e in Cina, l'olio di riso è utilizzato da secoli non solo in cucina ma anche per la cura della pelle. Le geishe giapponesi lo usavano per mantenere la pelle del viso perfetta sotto il trucco pesante.

Ma perché in Occidente ne sentiamo parlare solo da qualche anno? Semplice: fino a poco tempo fa, la maggior parte dell'olio di riso prodotto veniva utilizzato localmente nei paesi asiatici. Solo con l'aumento della richiesta di ingredienti naturali e l'interesse per la K-beauty (Korean beauty) abbiamo iniziato a scoprire questo tesoro.

È un po' quello che è successo con l'acido ialuronico o la niacinamide - ingredienti che esistevano da decenni ma che sono diventati mainstream solo quando l'industria cosmetica occidentale ha iniziato a prenderli sul serio.

Come riconoscere un olio di riso di qualità

Non tutti gli oli di riso sono uguali. Ecco cosa guardiamo noi quando scegliamo fornitori per PlantaDea:

  • Metodo di estrazione: deve essere spremuto a freddo, mai estratto con solventi chimici. I solventi distruggono molte delle proprietà benefiche dell'olio;
  • Origine biologica: il riso deve provenire da agricoltura biologica per evitare residui di pesticidi che potrebbero irritare la pelle sensibile;
  • Packaging: l'olio deve essere conservato in bottiglie di vetro scuro per proteggerlo dalla luce, che degrada gli antiossidanti;
  • Concentrazione di gamma orizanolo: un olio di qualità dovrebbe contenere almeno l'1% di gamma orizanolo. Alcuni oli raffinati ne contengono solo lo 0,2%;
  • Freschezza: l'olio di riso, pur essendo stabile, conserva meglio le sue proprietà quando è fresco. Controllate sempre la data di produzione.

Controindicazioni e precauzioni (spoiler: sono pochissime)

L'olio di riso ha pochissime controindicazioni, è generalmente sicuro per tutti i tipi di pelle, incluse quelle più sensibili.

L'unica precauzione riguarda chi è allergico al riso stesso - ma sono casi estremamente rari. In oltre 5 anni di utilizzo nei nostri prodotti, non abbiamo mai ricevuto segnalazioni di reazioni avverse legate specificamente all'olio di riso.

Per le donne in gravidanza e allattamento, non ci sono controindicazioni all'uso topico. È molto più sicuro di molti ingredienti sintetici utilizzati in cosmesi.

Perché scegliere prodotti con olio di riso

Se siete arrivati fin qui, probabilmente vi state chiedendo se vale la pena provare prodotti con olio di riso

La mia risposta è: assolutamente sì, specialmente se:

  • Avete la pelle sensibile o reattiva;
  • Cercate un antiossidante naturale potente ma delicato;
  • Volete un'idratazione profonda senza effetto grasso;
  • Preferite ingredienti con una lunga tradizione d'uso;
  • Amate i prodotti che non profumano (l'olio di riso è praticamente inodore).

Conclusione

L'olio di riso è uno di quegli ingredienti che dimostra come la natura abbia sempre una soluzione elegante ai nostri problemi. È efficace ma delicato, ricco di principi attivi ma non aggressivo, tradizionale ma scientificamente validato.

Le sue proprietà cosmetiche lo rendono perfetto per l'uso quotidiano e per tutti i tipi di pelle. È un ingrediente "democratico" che funziona tanto sulla pelle di una ventenne quanto su quella di una donna di settant'anni.

Quello che più mi affascina è che stiamo parlando di un derivato del riso - un cereale che sfama metà del mondo e che ora si rivela anche un alleato prezioso per la nostra bellezza. È la dimostrazione che spesso i tesori più preziosi si nascondono proprio sotto i nostri occhi.

Se non avete mai provato un prodotto con olio di crusca di riso, vi consiglio di farlo. La vostra pelle vi ringrazierà, e capirete perché questo ingrediente "umile" sta conquistando il mondo della cosmesi naturale.

Iscriviti alla nostra newsletter. 

Ricevi promozioni esclusive riservate ai membri della newsletter
Condividi su:
Condividi:

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

heartcartmagnifiercrosschevron-downchevron-left