Quali sono le aree più colpite dalla dermatite atopica?
Le aree più colpite dalla dermatite atopica sono generalmente le giunture: mani, piedi, gomiti, ginocchia, polsi, caviglie, collo e torace. Anche la zona del cuoio capelluto è molto colpita. La dermatite atopica si presenta in due fasi: una fase attiva, con pelle arrossata e prurito, e una fase di remissione, dove la pelle appare secca e screpolata. Questi momenti si alternano, con periodi di miglioramento seguiti da fasi acute, durante le quali la pelle peggiora. L’obiettivo dei trattamenti è ridurre la frequenza e la gravità delle riacutizzazioni.Benefici delle creme per dermatite atopica
Durante la fase acuta dell'eczema atopico, i trattamenti cortisonici e immunosoppressori riducono l'infiammazione. Però, è fondamentale usare anche creme per dermatite atopica e detergenti idratanti che nutrono la pelle e contrastano la secchezza causata dai cortisonici.- L’acqua del bagno non deve superare i 33°C, con una durata di 3-5 minuti.
- Utilizza prodotti senza sapone, specifici per la pelle atopica, spesso indicati con la sigla A.D., e con un pH fisiologico per non alterare la barriera cutanea.
- Evita spugne o guanti che possono irritare la pelle e asciugati tamponando delicatamente con un asciugamano, senza strofinare.
- Dopo il bagno, applica subito una crema o pomata per dermatite atopica sul viso e corpo.
I sintomi della dermatite atopica
Migliori creme per la dermatite atopica: gli ingredienti che non dovrebbero mancare
Chi soffre di dermatite atopica può trovare sollievo con creme naturali che contengono ingredienti lenitivi, idratanti e ricostituenti. È importante scegliere prodotti che agiscano in profondità, aiutando a riparare la barriera cutanea e a ridurre i sintomi come secchezza e prurito. Tra gli ingredienti più efficaci troviamo:- Avena, che lenisce e calma il prurito.
- Aloe vera, con proprietà idratanti e rigeneranti.
- Calendula, nota per la sua azione antinfiammatoria.
- Olio di jojoba, che nutre e ripristina la barriera cutanea.
- Burro di karitè, che protegge e idrata la pelle secca.
- Cera d’api, che crea una barriera protettiva contro la disidratazione.
- Tea tree oil, con azione antimicrobica e calmante.
- Caprylic/Capric Triglyceride, che mantiene la pelle morbida e idratata.
- Olio di mandorle dolci, ideale per idratare in profondità.
- Olio di crusca di riso, che lenisce la pelle irritata.
- Cannabidiolo, che riduce infiammazione e prurito.
- Olio di semi di lino, ricco di acidi grassi che riparano la barriera cutanea.
- Olio di germe di grano, fonte di vitamina E, protegge dai radicali liberi.
- Burro di murumuru, che idrata e ripara la pelle danneggiata.
Oltre alle creme per la dermatite atopica non va trascurata l’alimentazione
Le creme per dermatite atopica non dovrebbero mai mancare nello scaffale delle persone affette da questa condizione dermatologica. Però è altrettanto utile rinforzare la barriera cutanea dall'interno. Seguire una dieta ricca di flavonoidi, probiotici e acidi grassi può aiutare a ridurre l'infiammazione della pelle e sostenere il sistema immunitario. Ecco alcuni alimenti che possono aiutare chi è affetto da dermatite atopica:- Pesci ricchi di Omega-3, come sgombro, salmone, sardine e tonno.
- Probiotici, presenti in yogurt, miso e integratori specifici.
- Alimenti ricchi di flavonoidi, come broccoli, mele e cavoli.
- Cibi ricchi di vitamine A, D, E, come funghi, tuorlo d'uovo e verdure a foglia verde.
Dermatite atopica: cosmetici per bambini e adulti
Creme per dermatite atopica nei neonati
Nei neonati, la dermatite atopica può sembrare meno aggressiva, ma può comunque provocare fastidi. Le guance arrossate, le pieghe delle ginocchia o dei gomiti spesso si infiammano, e la pelle delicata dei piccoli soffre. In questi casi, bisogna scegliere prodotti specifici, studiati appositamente per la pelle dei più piccoli. Le creme devono essere emollienti e prive di ingredienti aggressivi. La pelle del neonato va coccolata con:- Creme senza profumi e elementi chimici, che non irritano ulteriormente.
- Formulazioni pensate per proteggere e ricostruire la barriera cutanea, prevenendo la disidratazione.
- Prodotti con effetto lenitivo per calmare il prurito e il disagio.
Creme per dermatite atopica nei bambini
Nei bambini più grandi, la situazione può essere altrettanto complicata. Il prurito porta spesso a grattarsi senza sosta, aggravando il rossore e provocando piccole ferite. È qui che va applicata la giusta crema: un prodotto che riesca a lenire e dare sollievo. Le creme più adatte devono essere in grado di:- Offrire un’idratazione profonda, ma con una texture leggera, che non appesantisca la pelle.
- Calmare il prurito rapidamente, fornendo un sollievo duraturo.
- Contenere ingredienti naturali, come l’avena o il burro di karité, che aiutano a rinforzare la pelle delicata dei bambini senza aggredirla.
Creme per dermatite atopica negli adulti
Anche da adulti, la dermatite atopica può essere un fastidio incredibile. La pelle che ha sofferto di eczema rimane fragile e spesso richiede cure continue. Le mani, i gomiti o altre aree soggette a sfregamenti o stress quotidiani possono facilmente infiammarsi. Per questo, le creme per adulti devono:- Ripristinare la barriera cutanea, mantenendo l’idratazione il più a lungo possibile.
- Ridurre prurito e arrossamenti grazie a ingredienti con proprietà antinfiammatorie.
- Aiutare la pelle a rigenerarsi, evitando screpolature e croste.