Skincare pelle secca: i prodotti migliori giorno e notte
Skincare pelle secca? Ne parlo in questo articolo e, sono sicura, diventerà la tua beauty routine.
Ieri sera, mentre mi spalmavo per la terza volta la crema idratante sulle guance arrossate, mi sono chiesta:
"ma è possibile che in un'epoca in cui mandiamo robot su Marte, io non riesca ancora a capire come prendermi cura della mia pelle secca?".
Vi giuro, è stata una di quelle epifanie da bagno, con la faccia piena di prodotto e la frustrazione alle stelle.
E sono sicura che se state leggendo questo articolo, probabilmente avete vissuto lo stesso momento di disperazione.
La skincare per la pelle secca sembra un enigma irrisolvibile.
Provi un prodotto dietro consiglio dell'amica fortunata dalla pelle perfetta (che probabilmente non ha mai avuto un giorno di secchezza in vita sua), spendi una fortuna in sieri miracolosi pubblicizzati su Instagram, e alla fine ti ritrovi comunque con quella sensazione di pelle che tira come se fosse due taglie più piccola del tuo viso.
Ma, dopo aver consultato tre dermatologi e testato personalmente decine di prodotti, ho finalmente messo insieme una skincare pelle secca che funziona.
E no, non dovrete vendere un rene per permettervelo.
Cos'è veramente la pelle secca?
Partiamo dalle basi, che sono sempre la parte fondamentale di qualsiasi processo.
Il dottor Joshua Zeichner, dermatologo di New York, ha spiegato una cosa che ha cambiato la mia prospettiva:
"avere la pelle secca significa essenzialmente che il tuo viso non riesce a proteggersi adeguatamente dall'ambiente. Quando la pelle è secca, si sviluppano minuscole crepe nello strato esterno, compromettendo la sua capacità di mantenere correttamente l'idratazione."
Ecco perché quando esco con temperature rigide, la mia pelle reagisce in maniera decisamente negativa, mentre la mia coinquilina sembra appena uscita da un centro benessere.
Non è (solo) sfortuna genetica!
Queste microscopiche crepe permettono agli agenti esterni di attaccare la pelle più facilmente e all'umidità di evaporare più rapidamente. Proprio come una porta che non si chiude bene, tutto entra e il calore accumulato si disperde.
Gli ingredienti salvavita: memorizzate questi nomi!
Il dottor Corey Hartman (che considero uno dei miei eroi da quando ho seguito i suoi consigli) sostiene che la crema idratante perfetta per chi soffre di pelle secca dovrebbe contenere una combinazione di:
- Emollienti - che aggiungono umidità alla barriera cutanea, come il burro di karité o il burro di cacao. Nella linea PlantaDea, la crema viso per pelle secca contiene burro di karité (Butyrospermum Parkii Butter) che fa miracoli come emolliente naturale;
- Occlusivi - che creano una barriera fisica sulla pelle per prevenire la perdita d'acqua. Cera d'api, olio di jojoba e olio di mandorle sono tra i migliori. Quest'ultimo, presente nell'Unguento viso e corpo di PlantaDea (Prunus Amygdalus Dulcis Oil), è diventato rapidamente uno dei miei preferiti;
- Umettanti - che attirano l'acqua dall'aria o dagli strati più profondi della pelle. L'acido ialuronico è il re indiscusso (e lo trovate anche nella crema viso per pelle secca di PlantaDea, dove appare come Sodium Hyaluronate.
Ho dovuto annotare i loro nomi la prima volta che li ho conosciuti, ma, credetemi, saperli riconoscere sulle etichette ha fatto un'enorme differenza!
La mia beauty routine mattutina (finalmente) efficace
Se prima mi svegliavo e mi ritrovavo con la pelle in stile carta pergamena, ora ho una routine per la pelle secca efficace.
Routine che mi permette di affrontare anche le giornate più fredde di gennaio senza sentirmi come se avessi la maschera del Fantasma dell'Opera.
Passo 1: detergere senza spogliare
"Mai, e dico MAI, usare detergenti schiumogeni se si ha la pelle secca," mi ha ripetuto ossessivamente la dottoressa Lian Mack durante un’intervista. All'inizio non volevo crederci perché adoro quella sensazione di "pulito" che lascia la schiuma. Ma, dopo aver provato un detergente non schiumogeno, ho dovuto ammettere che aveva ragione.
Il Latte Detergente Viso di PlantaDea per pelle secca è stata una bellissima scoperta! Contiene olio di mandorle dolci e olio di crusca di riso, oltre all'estratto di calendula e achillea biologici. Questi ingredienti sono una benedizione per chi ha la pelle sensibile e secca come la mia. Deterge in profondità senza alterare il fragile equilibrio idrolipidico.
Passo 2: vitamina C
Per anni ho pensato che la vitamina C fosse riservata a chi volesse combattere le macchie scure. ERRORE COLOSSALE! La vitamina C non solo uniforma l'incarnato, ma aiuta fortemente la pelle a trattenere l'umidità.
"Consiglio di aggiungere un siero alla vitamina C e sovrapporre dell'acido ialuronico per un'ulteriore ondata di idratazione," suggerisce la dottoressa Mack. Da quando seguo questo consiglio, la mia pelle rimane idratata fino a sera.
I prodotti PlantaDea contengono l'Ascorbyl Palmitate, una forma di vitamina C stabilizzata che fornisce benefici antiossidanti e idratanti. Lo trovi sia nella crema viso per pelle secca che nel latte detergente.
Piccola confessione: a volte, nelle giornate particolarmente secche, applico una maschera in tessuto tra il siero alla vitamina C e l'idratante. Sì, ci metto 10 minuti in più, ma l'effetto "pelle di bambino" vale assolutamente il tempo investito.
Passo 3: idratare, idratare, idratare!
Questa è la parte in cui non si risparmia, amici. Un buon idratante per pelle secca dovrebbe avere una consistenza ricca ma non appiccicosa.
La dottoressa Zeichner consiglia prodotti che "possono ammorbidire le cellule ruvide, attrarre idratazione e formare un sigillo protettivo sulla superficie della pelle." E, fai attenzione: "L'olio della pelle e l'idratazione della pelle sono due questioni separate, ad esempio si può avere una pelle molto oleosa in estate ma anche carente di idratazione."
Questa conoscenza mi si è rivelata illuminante! Ho sempre pensato che la mia zona T leggermente oleosa in estate significasse che non avevo bisogno di tanta idratazione. Sbagliato!
La crema viso per pelle secca di PlantaDea è stata la svolta per me.
Con l'acido ialuronico (Sodium Hyaluronate), olio di mandorle dolci e olio di semi di borragine, questa crema nutre in profondità lasciando la pelle morbida ma non unta.
Per le giornate in cui ho bisogno di una protezione extra, alterno con l'unguento viso e corpo che contiene burro di karité e cera d'api per sigillare l'idratazione.
-
Crema viso bio per pelle secca e delicata
€24,90 -
Unguento viso e corpo bio psoriasi e dermatite atopica
€26,90
Passo 4: SPF, anche quando piove
Lo so, anzi, lo sappiamo tutti, anche se ripeterlo non fa mai male: la protezione solare è fondamentale anche per la pelle secca. Anzi, forse soprattutto per la pelle secca, che è più vulnerabile ai danni da raggi UV.
"Piuttosto che una protezione solare standard che useresti per la spiaggia, se hai la pelle secca, cerca una combinazione idratante/protezione solare," dice il dottor Zeichner.
La skincare pelle secca serale
Se durante il giorno la nostra pelle ha bisogno principalmente di protezione, la notte è il momento della riparazione.
In questa fascia temporale la skincare per la pelle secca può davvero fare la differenza.
Passo 1: rimuovere trucco e protezione solare
Ogni sera, senza eccezioni, seguo la mia routine… anche quando torno alle 2 del mattino e l'unica cosa che vorrei è lanciarmi sul letto.
Uso l'olio viso e corpo di PlantaDea, che con la sua combinazione di oli (mandorle dolci, crusca di riso, semi di lino, semi di borragine) scioglie il make up e l’SPF in un attimo senza seccare.
Passo 2: detersione delicata, bis
Doppia detersione, sì, ma con prodotti ultra-delicati. La mia dermatologa ha suggerito di evitare l'uso di derivati della vitamina A come retinoidi e retinolo se la pelle è estremamente secca.
"Punta invece sul tuo siero di acido ialuronico," ha detto la dottoressa Mack. "Abbinalo a un idratante nutriente."
Questo consiglio va contro molti regimi anti-età, lo so. Ma ho scoperto che dare priorità all'idratazione ha effettivamente migliorato anche l'aspetto delle mie rughe sottili. Pelle idratata vuol dire pelle più giovane!
Per la seconda detersione uso il latte detergente viso di PlantaDea, che contiene estratti di calendula e achillea biologici. Sono ingredienti calmanti e idratano la pelle mentre la puliscono.
Passo 3: trattamento mirato (con cautela)
Se proprio non potete fare a meno del retinolo (vi capisco!), usatelo con moderazione. Il dottor Hartman consiglia: "usa un prodotto al retinolo 1-2 volte a settimana per le prime settimane per dare alla pelle il tempo di adattarsi."
Personalmente, ho trovato efficace il "metodo sandwich": idratante leggero, retinolo, poi ancora idratante. È vero che riduce un po' l'efficacia del retinolo, ma almeno non mi sveglio con la pelle che a scaglie!
Passo 4: siero idratante
L'acido ialuronico è molto efficace in questo passaggio. Vi offro un piccolo segreto che ho imparato a mie spese: funziona meglio sulla pelle umida! Quindi nebulizzate il viso dopo aver applicato eventuali prodotti attivi e prima di applicare il siero di acido ialuronico.
Passo 5: la crema della buonanotte
"Per chiunque abbia la pelle secca, consiglio di utilizzare una crema idratante più pesante rispetto a una lozione," afferma il dottor Hartman. "Una crema più spessa tende ad avere più occlusivi, che sono il tipo di ingrediente più essenziale da cercare se si ha la pelle secca."
La notte è il lasso temporale in cui possiamo permetterci texture più ricche senza preoccuparci del trucco che cola o della lucidità.
Uso generosamente la crema viso per pelle secca di PlantaDea, a volte alternandola con l'unguento viso e corpo quando la mia pelle è particolarmente disidratata. Il burro di karité e la cera d'api dell'unguento creano un vero e proprio scudo protettivo durante il sonno.
Passo 6: olio viso (facoltativo ma magnifico)
L'ultimo passo della mia routine serale, che ho aggiunto solo di recente, è un olio viso.
Fate attenzione: "sigillare l'idratante con un olio viso non è sempre necessario, ma può essere un piacevole passo aggiuntivo alla fine della tua skincare per garantire che l'idratante rimanga nella pelle dove è più necessario," dice il dottor Hartman.
L'olio viso e corpo di PlantaDea è diventato il mio prodotto preferito, anche perché ho potuto testarlo in maniera continuativa dato che lavoro in PlantaDea.
Con la sua miscela di ben nove oli diversi (mandorle dolci, crusca di riso, semi di tè, semi di lino, semi di borragine, macadamia, germe di grano, olivello spinoso e argan), è particolarmente efficace per sigillare l'idratazione.
Errori che ho fatto per anni (e che probabilmente state facendo anche voi)
Se c'è una cosa che ho imparato in questo percorso, è che molte delle mie abitudini stavano peggiorando la situazione:
- Acqua bollente: doccia bollente o bagno fumante? Stanno distruggendo la vostra pelle! L'acqua calda elimina gli oli naturali, esacerbando ulteriormente la pelle secca. Usate acqua tiepida e applicate prodotti idratanti mentre la pelle è ancora umida;
- Esfoliazione eccessiva: quando ho visto le prime squame, il mio istinto è stato di strofinare via tutto con uno scrub. GRANDE ERRORE. "Se vedi pelle squamosa, l'esfoliazione potrebbe essere la tua reazione istintiva. Invece, dai alla tua pelle ciò di cui ha bisogno: idratazione," dice il dottor Zeichner.
- Ingredienti sbagliati: "evita qualsiasi cosa contenente alcol, poiché l'alcol secca la pelle," avverte il dottor Hartman. "Sconsiglio vivamente anche idratanti che contengono l'amamelide, poiché possono seccare la pelle."
Il consiglio finale che ha cambiato tutto
Come una persona assetata, la pelle secca ha disperatamente bisogno di umidità per tornare in uno stato salutare.
Una skincare ricca di umettanti permette alla pelle di assorbire l'acqua più efficacemente, gli emollienti consentono di aggiungere umidità e gli occlusivi utilizzati come sigillanti, questa è la ricetta che ti dona la generosa dose di idratazione che meriti.
Il consiglio più importante che ho ricevuto? Essere costanti nel seguire queste indicazioni. Nessuna routine per pelle secca funzionerà se la seguite solo quando vi ricordate o quando la situazione è già critica. L'idratazione è un impegno quotidiano, soprattutto per chi combatte con la secchezza cronica.
Dopo mesi di tentativi ed errori, posso finalmente dire di aver trovato una pace con la mia pelle.
Non è perfetta (ma ehi, chi lo è?), anche se le sensazioni di tensione dolorosa sono scomparse e le squame imbarazzanti che mi facevano sentire come se stessi facendo la muta sono ormai un ricordo lontano.
E se io ce l'ho fatta, con la mia pelle che un dermatologo ha definito "interessantemente complicata" (non era un complimento), ce la potete fare anche voi. Promesso. Vi invito a scrivere un commento per spiegare la vostra skincare routine per la pelle secca. Sono curiosa, così come tutto lo staff di PlantaDea e gli altri lettori del blog.