Idratare la pelle secca del viso è difficile?

Non farlo con costanza può portarti ad avere risultati negativi: la pelle rovinata.

Hai presente quando ti svegli al mattino e ti sembra di avere il viso avvolto nella carta vetrata? 

Ecco, la 'pelle secca del viso' si presenta proprio così: porta quasi una sensazione di scomodità, esteticamente si presenta ben visibile, e per questo motivo può addirittura arrivare a metterci in imbarazzo, farci sentire a disagio. 

Ma non disperare: con un po' di 'cura della pelle' e qualche piccolo accorgimento, si può ridurre il problema in modo significativo.

Di seguito trovi 7 consigli che i dermatologi danno per 'idratare la pelle del viso molto secca' e per fare in modo che rimanga tale. Attenzione: non si tratta di formule magiche, ma di semplice buon senso (e un pizzico di costanza).

Cause comuni di desquamazione e secchezza

Iniziamo con il perché si formano quelle antiestetiche pellicine. 

Secondo i dermatologi, la pelle del viso o, in generale del corpo, perde idratazione con l'avanzare degli anni. E intorno ai 60, la grande maggioranza delle persone si trova a convivere con questa situazione. Oltre all’età, possono influire:

  • 'Condizioni climatiche' fredde, secche o l'esposizione ai raggi UV;
  • Determinate malattie (diabete, ipotiroidismo o patologie renali) peggiorano la secchezza cutanea;
  • 'Alcuni farmaci' (statine, diuretici e chemioterapici) disidratano la pelle;
  • La struttura cutanea stessa, in base al tono e al colore, può risultare più secca se la carnagione è molto chiara o molto scura;
  • Psoriasi, dermatiti (atopiche o seborroiche) e fumo sono altri fattori che stressano l'epidermide.

Come migliorare la pelle secca: obiettivi e strategie per idratarla correttamente

Giovane ragazza con la pelle del viso molto secca

I dermatologi cercano di ottenere 3 obiettivi principali nella cura della pelle:

  1. Calmare l'infiammazione della cute;
  2. Ripristinare l'idratazione;
  3. Evitare che la secchezza si ripresenti.

Il tipo di trattamento applicato dipende dalla gravità della patologia e dalla causa scatenante.

Ecco 7 suggerimenti per chiunque abbia la 'pelle del viso molto secca'.

1. Conserva la tua idratazione naturale

Non c'è modo di fermare il tempo, e con esso la diminuzione della produzione di sebo che avviene con l'avanzare dell'età. Tuttavia, puoi evitare di peggiorare la situazione:

  • Niente acqua 'troppo calda' quando lavi il viso o fai la doccia: il calore eccessivo elimina gli oli naturali della pelle;
  • Non strofinare la pelle come se dovessi lucidare l'argenteria di famiglia! Sii delicato: una frizione energica rimuove lo strato superficiale di idratazione;
  • Attenzione al retinolo o ai tonici astringenti. Se usi sostanze anti-invecchiamento, abbinale ad attivi che non secchino ulteriormente la pelle (ad esempio l'acido ialuronico).

Ogni piccolo passo, ad esempio abbassare leggermente la temperatura dell'acqua, aiuta a preservare il 'livello di idratazione'.

2. Aggiungi idratazione ogni giorno

Metti una crema idratante - ecco il segreto. Ma non a caso: entro cinque minuti da quando hai finito di sciacquarti il viso. In quel momento, la pelle è più ricettiva e trattiene meglio i principi attivi.

Cerca di usare 'creme idratanti' che contengono i seguenti ingredienti:

  • Ceramidi: ripristinano la 'barriera cutanea' e la fortificano;
  • Hyaluronic acid ('acido ialuronico'): sostanza che aiuta a richiamare acqua nei tessuti;
  • Squalane: un lipide che calma rossori e infiammazioni, aumentando l'effetto idratante;
  • CBD: un antinfiammatorio naturale sorprendente.

Anche alcuni prodotti da supermercato vanno bene, basta che contengano queste sostanze o altre naturali. 

E se hai zone davvero aride, una passata di vaselina prima di dormire può fare miracoli. Alcune persone provano lo "slugging", cioè stendere uno strato sottile di vaselina su tutto il viso. Se ti compaiono brufoletti, riduci o sospendi.

Scegli sempre una crema idratante naturale e priva di ingredienti aggressivi. La nostra crema idratante PlantaDea per la pelle secca del viso contiene molti ingredienti che calmano la cute e la idratano in profondità. Scopri il prodotto qui sotto:

Prodotti consigliati

3. Tratta la cute con delicatezza

Se vedi squame e secchezza, potresti essere tentato di fare scrub vigorosi o di passare la spugnetta abrasiva: "via tutto e ricomincio!". 

Male: potresti togliere più cellule di quanto pensi, provocando ulteriori irritazioni.

Capita spesso di rimuovere lo strato di pelle che ritieni sia secco, ma in realtà stai eliminando difese preziose. Questo porta all'alternarsi continuamente di danneggiamento e riparazione.

Quindi, tampona quando asciughi, sii delicato quando applichi la crema, ed evita di stressare eccessivamente la pelle con esfolianti troppo aggressivi.

4. Controlla i prodotti che usi (anche shampoo e trucco)

Potresti applicare la crema migliore sul viso, ma se poi lo shampoo che scivola sulla fronte ti secca la cute, è come tentare di riempire un secchio bucato. 

Lo stesso vale per il make-up: devi optare per cosmetici specifici per pelli sensibili e, se possibile, senza profumo. Occhio anche ai prodotti "unscented": a volte contengono comunque sostanze irritanti.

Secondo gli studi dermatologici, "Il retinolo è fantastico contro le rughe, ma può disidratare la pelle,". Pertanto, va bilanciato con formule idratanti, onde evitare di ritrovarti con desquamazioni e screpolature indesiderate.

5. Difendi la pelle dagli agenti esterni

Se vivi in un posto molto soleggiato o, al contrario, spesso nuvoloso e freddo, la pelle risente delle aggressioni atmosferiche. 

Per 'proteggere la pelle':

  • Usa sempre una 'protezione solare' 50+. No, non è facoltativa, anche se ti sembra che il sole non sia così forte;
  • Riparati con sciarpe o cappelli dal vento e dall'aria ghiacciata;
  • Evita le lampade abbronzanti.

Fai scelte intelligenti quando sei giovane, così da non trovarti con problemi più gravi di secchezza della pelle in età avanzata.

6. Rimedia ai danni accumulati

La secchezza cronica, con chiazze squamose o arrossate, può derivare da anni di esposizione ai raggi UV o di uso di prodotti aggressivi.

I danni provocati alla pelle si accumulano nel corso del tempo.

Possiamo osservare varie procedure per riparare una pelle matura, anche se spesso devono essere condotte da mani esperte.

Tra i trattamenti possibili esistono:

  • Creme chemioterapiche topiche, per affrontare le aree precancerose;
  • Terapie fotodinamiche, che abbinano la luce e determinate sostanze chimiche per distruggere cellule anomale;
  • Peeling chimici e lavaggi controllati, che rimuovono lo strato superficiale danneggiato della pelle;
  • Laser per ripavimentare lo strato esterno della pelle;
  • Iniezioni di 'acido ialuronico', utili a 'nutrire la pelle' dall'interno e ripristinare volume.

7. Affronta i problemi sottostanti

Quando ci riferiamo alla secchezza cutanea non parliamo solo di estetica generale. 

Dietro a una pelle secca potrebbero nascondersi patologie serie, ad esempio malattie autoimmuni, disturbi epatici, tumori cutanei o questioni legate alla tiroide. 

Se la secchezza è estesa ad altre parti del corpo, potrebbe essere il segnale di qualcosa di più complesso.

Se hai dubbi, parlane con il tuo medico di base o con uno specialista. Intervenire sulle cause di fondo migliorerà anche la salute della pelle.

Spesso bastano ritocchi alla routine e prodotti adatti per vedere decisi miglioramenti. 

Ma, se la secchezza sul viso o corpo non passa o diventa invalidante (prurito insopportabile, rossori permanenti, etc.), chiedi aiuto a un dermatologo. Potrebbe trattarsi di dermatite seborroica, allergie, lesioni precancerose o altre condizioni specifiche.

Contatta un medico se:

  • La pelle appare umida e rossa (potenziale dermatite da lieviti);
  • Il prurito e l'irritazione incidono sulla tua quotidianità;
  • Non noti progressi nonostante i cambiamenti;
  • Ci sono zone persistenti e rosa, che potrebbero indicare cellule precancerose.

Il dermatologo può anche aiutarti a prevenire la ricomparsa della secchezza.

La prevenzione è molto importante: idratazione a ogni età, attenzione all'esposizione al sole e cerca di seguire uno stile di vita equilibrato.

Come idratare la pelle del viso molto secca: conclusione

Se la 'pelle del tuo viso è molto secca' e ti tormenta, cerca di agire quanto prima. 

Alcune azioni possono davvero fare la differenza. Sono 'rimedi per la pelle molto secca' che funzionano, a patto di osservarli con costanza. 

Grazie a questi 7 consigli, proteggi meglio la tua 'barriera cutanea' e ottieni un buon 'livello di idratazione'. 

A conti fatti, per 'nutrire la pelle' in maniera ottimale bisogna trovare il giusto equilibrio tra diversi fattori, quali le 'condizioni climatiche', 'fattori interni' e scelte che compiamo ogni giorno. Se qualcosa persiste o peggiora, meglio chiedere un parere specializzato. Ma, in molti casi, bastano queste attenzioni per migliorare il livello di salute della nostra pelle e smettere di sentirsi intrappolati in questa problematica.

Iscriviti alla nostra newsletter. 

Ricevi promozioni esclusive riservate ai membri della newsletter
Condividi su:
Condividi:

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

heartcartmagnifiercrosschevron-downchevron-left